GROTTAMMARE. La notte scorsa anche la Riviera delle Palme ha vissuto un evento astronomico raro e spettacolare: la Superluna Blu. Questo fenomeno, che si verifica solo in particolari circostanze, è stato immortalato dal fotografo grottammarese, Secondo Capriotti, che con grande pazienza è riuscito a catturare l’immagine della luna più grande e dalla suggestiva sfumatura blu, nonostante il cielo coperto. Il fotografo ha atteso uno dei pochi momenti di apertura delle nuvole, in prossimità del nostro satellite, per immortalarlo in questa particolare e suggestivo contesto.
Cos’è la Superluna Blu?
La Superluna Blu è un fenomeno celeste che unisce due eventi distinti: la Superluna e la Luna Blu.
- Superluna: Si parla di Superluna quando la Luna piena coincide con il perigeo, ovvero il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra. In queste occasioni, la Luna appare fino al 14% più grande e il 30% più luminosa rispetto a una normale Luna piena. Questo avvicinamento crea un effetto visivo straordinario, rendendo la Luna particolarmente affascinante per osservatori e fotografi.
- Luna Blu: Contrariamente a quanto suggerisce il nome, la Luna Blu non ha nulla a che vedere con il colore della Luna. Il termine si riferisce alla seconda Luna piena che si verifica in un mese calendario, un evento raro che avviene circa ogni due o tre anni.
Quando questi due eventi si combinano, come accaduto la notte scorsa, si crea la Superluna Blu, un evento eccezionale che ha suscitato meraviglia in tutto il mondo.
Secondo Capriotti ha saputo cogliere uno dei rari momenti in cui le nuvole si sono aperte, permettendo di vedere la Luna in tutto il suo splendore. La sua fotografia è il risultato di un’attesa paziente e di un’attenta preparazione, elementi fondamentali per immortalare un evento così sfuggente.
La cosiddetta Superluna Blu rappresenta un incontro raro e suggestivo tra scienza e bellezza naturale, un momento che ricorda quanto l’universo possa essere affascinante e imprevedibile.