GROTTAMMARE – La revisione di un’area verde e tratti di marciapiede in via San Paolo, i tempi di realizzazione della piazza davanti alla chiesa Madonna della Speranza, una soluzione per agevolare l’attraversamento della SS16 in bicicletta: chiedono più spazi da destinare al relax urbano i residenti delle zone che gravitano sulla Valtesino, riunitisi insieme a quelli dei quartieri Monti e San Martino lunedì scorso, nel bocciodromo comunale, per la quinta assemblea itinerante del Mese della Partecipazione.
Anche in questo caso, l’appuntamento è stato presentato dal consigliere con delega alla Partecipazione Stefano Novelli e aperto dal sindaco Enrico Piergallini con l’illustrazione dello stato dell’arte del progetto ANIMA, la grande opera architettonica di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che verrà realizzata a sud della piscina comunale ed ha comportato un importante lavoro di riduzione del rischio idrogeologico della zona. Proprio qualche giorno prima, infatti, la Provincia di Ascoli Piceno aveva rilasciato il nulla osta per la modifica dell’area esondabile del torrente Tesino, a seguito delle opere realizzate dall’impresa SWM Costruzioni 2 spa, come condizione primaria ed imprescindibile dell’accordo di programma riguardante l’area ex Ruffini, in cui è inserito il lotto di Anima.
“La sfida di Anima, per il suo progettista, Bernard Tschumi è quella di realizzare un’opera degna di una capitale in un centro di provincia – ha riferito il sindaco alla numerosa platea – Opera che ha già aperto un grande dibattito internazionale sulle più importanti riviste di architettura e il cui progetto sarà esposto a Parigi, nella retrospettiva che il Centre Pompidou dedicherà all’architetto Tschumi la prossima primavera”.
Prima di lasciare la parola all’assemblea, sempre a cura del primo cittadino è stata segnalata l’idea di ricavare all’interno del PRU San Biagio (da cui deriva la costruzione della piscina comunale, ma non è ancora completo) un lotto di 4200 mq per l’Housing Sociale. Il progetto è subordinato alla revisione dell’accordo con il privato proprietario dell’area ma secondo l’amministrazione comunale “potrebbe rappresentare una soluzione abitativa destinata a quella fascia di persone con reddito insufficiente per l’acquisto di una casa ma sostenibile per l’affitto a prezzi calmierati di un appartamento, con possibilità di riscatto attraverso la convenzione che verrebbe stipulata con il privato”.
Durante il dibattito, le segnalazioni del comitato di quartiere e di singoli residenti hanno messo in evidenza la necessità di interventi di natura manutentiva, sia strutturali che al verde. In particolare, è stato chiesto di sottoporre all’attenzione del CIIP il sistema delle fognature di via San Carlo. In merito alla via San Paolo, è richiesta la realizzazione di alcuni tratti di marciapiede e l’arredo a zona ludica e relax di un’area verde. Relativamente ai servizi, andrebbe rivisto lo spazzamento delle strade, giudicato irregolare in alcune vie; curiosità anche per l’eliminazione del concorso Famiglie Riciclone: “L’iniziativa era un incentivo alla raccolta differenziata – è stato spiegato – che, mentre prima era un optional, oggi è obbligatoria e quindi non farla comporta delle penalità per i Comuni fino a sanzioni da parte dell’UE”.
Durante la discussione anche tante questioni afferenti i c.d. rapporti di vicinato e/o di matrice essenzialmente privata, lontana dunque dall’azione dell’ente pubblico.
Il Mese della Partecipazione proseguirà sabato 23 novembre, presso il Teatro dell’Arancio, dove interverrà uno dei massimi esperti di democrazia partecipativa, il prof. Giovanni Allegretti (dalle ore 10). L’appuntamento sarà anche l’occasione per incontrare associazioni e soggetti che vorranno intraprendere un cammino comune sui percorsi della partecipazione. All’incontro è atteso anche il vice presidente della Regione Marche, Antonio Canzian.
Il giro dei quartieri, invece, si chiuderà lunedì 25 novembre, nella Sala Consiliare per l’assemblea con i residenti di quartieri Centro, Lame, Stazione, Croce e Tesino Village. Inizio ore 21.15.