GROTTAMMARE. Grottammare si prepara ad accogliere la 41ª edizione del Carnevale dei Bambini, un appuntamento che quest’anno pone al centro il tema della cura, sia nei confronti dell’ambiente che delle persone. L’evento, organizzato dal Comitato Genitori dell’IC Leopardi con il sostegno del Comune, culminerà con la sfilata di circa 300 bambini in maschera, prevista per domenica 2 marzo.
Nei locali all’ultimo piano della Biblioteca comunale, il lavoro artigianale prende forma grazie all’impegno dei genitori che, nelle ore serali, ultimano le maschere utilizzando materiali di riuso creativo. L’Amministrazione comunale ha espresso grande riconoscenza per l’attività svolta, sottolineando l’importanza dell’impegno collettivo che ha portato alla creazione di sette gruppi tematici, in rappresentanza di tutti i plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo “Leopardi”.
Il plesso di via Battisti ha scelto il titolo “Grottammare, ci prendiamo cura di te”, con un’attenzione particolare ai temi ambientali attraverso personaggi come giardinieri, pompieri, spazzini e difensori del mare. Il plesso Ischia si prepara a trasformare i suoi piccoli partecipanti in supereroi dell’ambiente, mentre la scuola “Giuseppe Speranza” ha puntato sull’ironia, portando in scena “Piccoli dottori per liberare i grandi dai dolori!”. Anche il plesso Ascolani ha scelto un tema significativo, con il gruppo “I guardiani del passato”, volto a valorizzare la memoria storica.
Secondo la consigliera delegata alle Politiche giovanili, Martina Sciarroni, e il presidente del Comitato Genitori, Roberto Crescenzi, questo Carnevale rappresenta molto più di una semplice festa. Per loro, è un momento prezioso di socializzazione, che permette ai bambini di vivere un’esperienza unica insieme alle famiglie, rafforzando il legame tra scuola, comunità e territorio. Entrambi sottolineano come, in un’epoca dominata dal consumismo, il valore del Carnevale risieda proprio nell’originalità delle maschere, frutto della creatività e del riuso di materiali.
L’intrattenimento accompagnerà la festa con tre grandi eventi in piazza, che coinvolgeranno il pubblico con spettacoli e attività per i più piccoli. Si partirà giovedì 27 febbraio in Piazza Carducci con lo spettacolo “Simba, il re leone”, mentre la sfilata dei gruppi mascherati animerà il centro cittadino domenica 2 marzo. La manifestazione si chiuderà martedì 4 marzo con “Viaggio in Oceania”, che trasformerà Piazza Fazzini in un palcoscenico a cielo aperto.
Per garantire la sicurezza, il Comune ha emanato un’ordinanza che vieta l’uso di bombolette spray nei luoghi pubblici per tutta la durata degli eventi. Una misura pensata per tutelare le persone e il decoro urbano, assicurando che la festa si svolga in un clima di rispetto e divertimento.