domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:12
domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:12
Cerca

Grottammare rafforza la rete di supporto per minori e famiglie fragili

Nuovo incontro del Progetto territoriale per costruire una comunità educante. La responsabile ATS 21: «Vogliamo offrire opportunità concrete»
Pubblicato il 20 Marzo 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. A Grottammare si è tenuto nei giorni scorsi il secondo Tavolo di Comunità, un incontro che ha riunito istituzioni e una trentina di realtà del terzo settore per affrontare il tema delle fragilità dei minori. L’iniziativa rientra nel Progetto territoriale che punta alla creazione di una Comunità Educante, un modello innovativo che supera l’approccio assistenziale tradizionale, mirando all’integrazione dei ragazzi in contesti inclusivi.

L’evento si è svolto nella Sala Consiliare di Palazzo Ravenna, dove è stato presentato anche l’avvio di un nuovo servizio integrato di supporto alla genitorialità e di sostegno socioeducativo. Affidato dall’ATS 21 alla cooperativa Utopia, questo intervento mira a fornire strumenti concreti per le famiglie e i giovani in difficoltà, coinvolgendo figure professionali specializzate in un approccio multidisciplinare.

L’incontro di Grottammare segue il primo Tavolo, tenutosi lo scorso novembre a San Benedetto del Tronto. Simona Marconi, responsabile dell’Ambito Territoriale 21, ha sottolineato il valore di questo percorso condiviso: «La nostra è una strategia avviata da poco ma sta rapidamente prendendo forma, riscontrando partecipazione e parere favorevole da parte dei diversi enti coinvolti. Noi non vogliamo additare il capro espiatorio, vogliamo intervenire in un contesto proponendo opportunità concrete che possano essere utili ai ragazzi a crescere con un’alternativa possibile».

Anche Martina Sciarroni, consigliera delegata alle politiche giovanili e promotrice del Tavolo, ha ribadito l’importanza del progetto, che permette ai diversi attori del settore giovanile di confrontarsi sulle buone pratiche e di individuare nuove strategie di intervento.

Parallelamente, prosegue nella Sala Consiliare il ciclo di incontri del progetto ROAD “Navigare l’adolescenza”, con due prossimi appuntamenti l’8 e il 17 aprile dedicati rispettivamente alla comunicazione con gli adolescenti e ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Inoltre, per rispondere alle necessità di ascolto e sostegno psicologico, è stato recentemente attivato uno Sportello di Ascolto gratuito presso i locali della Guardia medica turistica di piazza Kursaal, disponibile su prenotazione telefonica o online.

L’iniziativa conferma il forte impegno del territorio nel creare un sistema di supporto efficace per minori e famiglie, con l’obiettivo di promuovere il benessere giovanile attraverso un’azione congiunta e condivisa.