lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:12
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:12
Cerca

Grottammare ottiene la riconferma della certificazione ambientale ISO 14001

La valutazione annuale premia la gestione ambientale del Comune: raccolta differenziata al 65,8% e spazi verdi sempre più sicuri
Pubblicato il 2 Aprile 2025




GROTTAMMARE. ISO 14001, Grottammare supera l’ispezione annuale dell’ente certificatore: la validità è confermata anche per il 2025. La città ha ottenuto un riscontro positivo da parte di AB Certificazione, che ha verificato la conformità alle linee guida internazionali sulla gestione ambientale. Il risultato premia l’approccio adottato dall’amministrazione, in linea con gli obiettivi fissati per il 2025.

Monitoraggio costante e pratiche virtuose

L’ispezione ha passato al vaglio le attività previste dal Sistema di gestione ambientale, uno strumento attraverso il quale il Comune individua, monitora e migliora le azioni che influenzano l’ambiente. Tra i criteri valutati ci sono il rispetto delle norme, il risparmio energetico, la raccolta differenziata, l’efficienza idrica e la sicurezza urbana.

Nel 2023 Grottammare ha registrato una raccolta differenziata al 65,8%, pari a 7.157.111 kg, contro 3.716.180 kg di rifiuti indifferenziati. Dato che si inserisce in una strategia più ampia, che comprende anche il contenimento delle emissioni inquinanti attraverso ordinanze anti-PM10, e il progetto ABC, rivolto a esercizi commerciali e strutture ricettive.

Tecnologie, scuole e spazi pubblici in primo piano

Iso 14001 grottammare

Un altro punto di forza riconosciuto è stato il risparmio energetico ottenuto grazie alla conversione tecnologica dell’illuminazione pubblica, oltre alla maggiore sicurezza e fruibilità delle aree verdi, garantita da nuovi regolamenti e sistemi di videosorveglianza.

Particolare attenzione è stata data anche alla sensibilizzazione ambientale nelle scuole e all’utilizzo consapevole dell’acqua, promosso con ordinanze specifiche e campagne informative.

A commentare il risultato sono stati il sindaco Alessandro Rocchi e l’assessore alla Sostenibilità ambientale e Salute, Alessandra Biocca: «Siamo orgogliosi di adottare un approccio proattivo nella gestione delle risorse naturali e nella tutela dell’ambiente. Questo riconoscimento ci motiva a continuare su questa strada grazie anche a un lavoro di squadra coordinato dal Servizio ambiente. Il mantenimento della certificazione rappresenta anche un invito a tutti i cittadini a partecipare attivamente a questo percorso di responsabilità e consapevolezza ambientale».