GROTTAMMARE. Venerdì 4 e sabato 5 aprile Grottammare ospiterà la prima edizione del festival “Famiglie in Cammino”, il primo evento in Italia dedicato interamente all’universo delle famiglie, nelle sue diverse forme e dimensioni. A promuovere l’iniziativa è la Cooperativa Idea Sociale, in collaborazione con il Comune di Grottammare e l’agenzia di project management Zenitech.
L’obiettivo della manifestazione è quello di raccontare la complessità e la trasformazione delle famiglie italiane, valorizzando le loro storie e ponendo l’accento su inclusione, coesione sociale e cultura del confronto. Il festival si svilupperà in tre incontri tematici, distribuiti in due giornate, e sarà arricchito da una mostra fotografica sull’evoluzione delle famiglie nelle Marche a partire dal 1800.
A moderare la giornata di venerdì sarà il giornalista e libraio Mimmo Minuto, mentre sabato il compito passerà a Emidio Lattanzi, giornalista e direttore del quotidiano La Nuova Riviera.
Grande attenzione per la partecipazione, sabato pomeriggio, di Elsa Fornero, economista ed ex ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, che interverrà, in collegamento, nel terzo incontro per affrontare temi cruciali come il lavoro femminile, l’invecchiamento della popolazione, i modelli di welfare aziendale family friendly e l’educazione alla cultura digitale.
Il programma
Il festival prenderà il via venerdì 4 aprile, con un primo incontro dedicato alle famiglie tradizionali, alle nuove famiglie, alle disabilità e alle adozioni. Verranno affrontati anche gli aspetti giuridici legati a questi temi. Interverranno la scrittrice Mariangela Tarì, Alexander Shuster, esperto legale indipendente della Commissione UE e del Consiglio d’Europa, Luca Trapanese, padre adottivo di una bambina con sindrome di Down, Don Dino Pirri, sacerdote, scrittore e influencer, e Pinella Crimì, vicepresidente del Forum delle Associazioni Familiari.
Sabato 5 aprile, durante la mattinata, il secondo incontro metterà al centro il ruolo della famiglia nella comunità, recuperando il valore della cura condivisa nei piccoli centri. Si parlerà di genitorialità, risorse educative e potenzialità familiari. Tra i relatori ci saranno Paola Milani, responsabile scientifica del programma PIPPI, Luciana Mellone, presidente della Cooperativa Sociale Idea Sociale, Monica Calcagni, ginecologa, ostetrica e influencer, Adriana Larizza, presidente della sede locale del “Melograno – Centro informazione maternità e nascita”, Annagrazia Di Nicola, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ascoli, e Simona Marconi, coordinatrice dell’Ambito Sociale Territoriale 21.
Il terzo incontro, in programma sabato a partire dalle 16:30, partirà dall’evoluzione storica ed economica della famiglia italiana per affrontare temi legati alla trasformazione del lavoro e del ruolo della donna nella società. Oltre a Elsa Fornero, saranno presenti anche Oronzo Mauro, docente alla 24ORE Business School, Domenico Piunti, esperto di formazione imprenditoriale, finanza agevolata ed europrogettazione, e Antonio Prado, fondatore dell’associazione OpenAccess Italia e co-autore del libro “Parlami di Tech”.
Durante entrambe le serate sarà possibile partecipare a una cena conviviale con gli ospiti del festival presso il ristorante Sabya Beach di Grottammare, al costo convenzionato di 50 euro a persona.