martedì 8 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 06:52
martedì 8 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 06:52
Cerca

Grottammare, la mostra Pikenoi diventa accessibile a tutti. Pomili: “Un pomeriggio emozionante”

In collaborazione con l’associazione culturale Vidacilius e l’assessorato all’inclusione sociale e comunicazione del comune
Pubblicato il 26 Ottobre 2019

GROTTAMMARE – In collaborazione con l’associazione culturale Vidacilius e l’assessorato all’inclusione sociale e comunicazione del comune di Grottammare, la mostra Pikenoi all’interno di Palazzo Vallorani, è stata resa “senza frontiere” a misura di tutti. Con la collaborazione dell’Associazione Unione Italiana Ciechi e l’associazione Sordapicena, è stato possibile trascorrere un pomeriggio tra le antichità e la storia.

“Abbiamo desiderato fortemente questa giornata – spiega l’assessore all’inclusività sociale Monica Pomili – grazie all’altruismo di Agostino Vallorani e alla professionalità dell’antropologo e curatore della mostra Pikenoi, Giacomo Recchioni che si sono resi disponibili, abbiamo costruito ToccArkè, prima esperienza nella nostra città di arte senza barriere un museo ‘senza frontiere’, a misura di tutti per offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere abbattendo le barriere architettoniche, sensoriali e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. E’ stato un pomeriggio emozionante, in compagnia dei nostri amici della Consulta comunale per la disabilità, l’associazione Sordapicena, l’associazione Unione Italiana Ciechi hanno avuto, grazie ad alcuni oggetti presenti nell’esposizione, la possibilità di ascoltare una narrazione veicolata dalla possibilità di impugnare con mano fedeli riproduzioni”.