giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 05:00
giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 05:00
Cerca

Grottammare celebra le donne con una rassegna tra arte, storia e teatro

Un mese di eventi per esplorare il mondo femminile e riflettere su emancipazione e diritti. L'assessore Pomili: «Un'occasione di socializzazione e crescita»
Pubblicato il 4 Marzo 2025

GROTTAMMARE. Grottammare si prepara a celebrare la Giornata internazionale della donna con una nuova edizione di “Sguardi di donne”, una rassegna che offre momenti di approfondimento su temi legati all’universo femminile.



L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione comunale e organizzata dalla Consulta per le Pari Opportunità, prevede incontri, spettacoli e mostre che raccontano storie di lotta, emancipazione e creatività.

Il programma, che prenderà il via il 7 marzo e si concluderà l’11 aprile, vedrà la partecipazione di storiche, giornaliste, artiste e operatrici sociali, tutte figure che contribuiranno con il proprio punto di vista a promuovere consapevolezza e diritti. Tra gli eventi previsti, si segnalano dibattiti sulla libertà sessuale, mostre collettive, spettacoli teatrali e un confronto sull’emancipazione femminile nel corso del ‘900.

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la consegna del Premio “Silvana Scaramucci”, un riconoscimento dedicato a chi si è distinto nel campo dell’inclusione sociale e della lotta per le pari opportunità.

L’assessore all’Inclusione sociale Monica Pomili e la consigliera Martina Sciarroni invitano la cittadinanza a partecipare numerosa, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni: «Anche quest’anno, la Consulta Pari Opportunità del Comune di Grottammare, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha organizzato un calendario di appuntamenti con l’obiettivo di raccontare ambiti diversi attraverso lo sguardo di una donna. Dall’arte alla storia, il programma propone incontri che non solo offriranno spunti di riflessione, ma che ci auguriamo possano diventare occasioni di socializzazione e di conoscenza di questo organo comunale, il quale auspica nuove adesioni, soprattutto da parte delle giovani generazioni».

L’iniziativa si conferma quindi un’importante occasione per riflettere sul ruolo delle donne nella società, offrendo spazi di confronto e crescita culturale aperti a tutta la comunità.