lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:44
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:44
Cerca

Grottammare, duecento nuove poltrone per la Sala Kursaal

Installate 200 nuove poltrone per migliorare l’accoglienza del pubblico. Il sindaco: «Orgoglioso del risultato raggiunto»
Pubblicato il 1 Aprile 2025

GROTTAMMARE. Sono terminate le operazioni di sostituzione delle poltrone all’interno della Sala Kursaal di Grottammare, con l’installazione di 200 nuove sedute che garantiranno maggiore comfort agli spettatori durante eventi, spettacoli e manifestazioni pubbliche. Si tratta di un passo significativo nel processo di valorizzazione delle strutture comunali, da tempo al centro di interventi mirati al miglioramento dell’offerta culturale della città.

Il sindaco Alessandro Rocchi ha espresso piena soddisfazione per il completamento dell’intervento, dichiarando: «Sono particolarmente contento e orgoglioso di questo risultato». Secondo Rocchi, l’aggiornamento rende il Kursaal ancora più accogliente e fruibile, confermandone il ruolo centrale nella vita sociale e culturale del territorio.

Nel suo intervento, il primo cittadino ha voluto anche ringraziare l’ufficio Cultura, il vicesindaco Lorenzo Rossi e la consigliera delegata Rossella Moscardelli per l’impegno con cui hanno seguito l’intero iter. Il progetto è stato infatti curato in ogni fase da queste figure, che hanno coordinato i lavori con attenzione e dedizione.

L’operazione rappresenta un ulteriore segnale della volontà dell’amministrazione comunale di investire nella qualità dei servizi pubblici, con un occhio di riguardo per la cultura. Con le nuove sedute, la sala sarà pronta a offrire un’esperienza più confortevole e soddisfacente per i cittadini e i visitatori che parteciperanno ai prossimi appuntamenti in calendario.

Il rinnovamento della Kursaal si inserisce in un contesto più ampio di interventi che ha riguardato anche l’esterno della struttura. Proprio di recente si è conclusa la manutenzione straordinaria della fontana in piazza Kursaal, dove oltre ai lavori impiantistici, sono previsti miglioramenti estetici, tra cui un nuovo sistema di illuminazione a led colorata e programmabile.

Non va dimenticato che la palazzina era già stata interessata da un intervento di efficientamento energetico da 300mila euro, concentrato soprattutto sugli spazi al primo piano, oggi destinati all’accoglienza di eventi e iniziative culturali.