giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:08
giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:08
Cerca

Allarme a Grottammare: segnalata la presenza di bocconi avvelenati presso il parcheggio del centro commerciale L’Orologio

L'associazione L'Amico Fedele mette in guardia i cittadini: «Prestate massima attenzione ai vostri animali e bambini!»
Pubblicato il 17 Marzo 2025




GROTTAMMARE. «Ci segnalano la presenza di bocconi avvelenati presso il piano superiore del parcheggio del centro commerciale l’Orologio. Fate attenzione ai vostri animali e bambini».

L’associazione L’Amico Fedele, attiva dal 2006 nella tutela e soccorso degli animali d’affezione, ha lanciato un allarme riguardante la presenza di bocconi avvelenati nel parcheggio del centro commerciale L’Orologio a Grottammare. Questa pratica illegale rappresenta una grave minaccia non solo per gli animali domestici, ma anche per la fauna selvatica e, in alcuni casi, per l’uomo.

I bocconi avvelenati sono spesso preparati con cibo mescolato a sostanze tossiche o nocive, come veleni, frammenti di vetro, plastica o metallo. La loro ingestione può provocare gravi lesioni o la morte degli animali. Inoltre, l’utilizzo di esche avvelenate è vietato dalla legge italiana sin dagli anni ’70, ma purtroppo questa pratica persiste in modo illegale.

I sintomi di avvelenamento negli animali possono variare a seconda della sostanza ingerita e includono forte salivazione, tremori, apatia o forte eccitazione, debolezza, vomito, diarrea, crampi addominali, presenza di sangue nel vomito, nelle feci o nelle urine, difficoltà respiratorie e cambiamenti nelle pupille o nella mucosa orale.

È fondamentale riconoscere tempestivamente questi segni per intervenire rapidamente e salvare la vita dell’animale.

In caso di sospetto avvelenamento, è essenziale contattare immediatamente un veterinario e seguire le sue istruzioni. Nel frattempo, è consigliabile rassicurare l’animale e limitare i suoi movimenti per ridurre la diffusione del veleno nell’organismo. Se possibile, è utile recuperare il boccone sospetto o la sostanza avvelenata e portarla con sé dal veterinario per facilitare l’identificazione del veleno.

L’associazione L’Amico Fedele invita tutti i cittadini a prestare la massima attenzione durante le passeggiate con i propri animali nelle aree a rischio e a segnalare immediatamente alle autorità competenti la presenza di eventuali esche sospette. La collaborazione di tutti è fondamentale per garantire la sicurezza degli animali e delle persone nella comunità.