sabato 19 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 06:42
sabato 19 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 06:42
Cerca

Affettività e salute, a Grottammare nuovi incontri sull’adolescenza

Il primo incontro, in programma lunedì 5 maggio alle ore 18, è dedicato a “Le parole della sessualità: il giusto linguaggio per le diverse fasce di età, dalla preadolescenza alla maggiore età”
Pubblicato il 2 Maggio 2025

GROTTAMMARE. Il percorso dedicato all’adolescenza promosso dall’Amministrazione comunale si arricchisce del contributo dell’AST e dell’Ordine delle Ostetriche delle Marche. Genitori, educatori e adolescenti sono invitati a partecipare agli appuntamenti del programma “Dire, fare, baciare”, su sessualità, benessere e prevenzione, a partire dalla prossima settimana nella Sala consiliare.


Il primo incontro, in programma lunedì 5 maggio alle ore 18, è dedicato a “Le parole della sessualità: il giusto linguaggio per le diverse fasce di età, dalla preadolescenza alla maggiore età”.

L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente alla città il nuovo Direttore generale dell’AST di Ascoli Piceno, Antonello Maraldo, a poche settimane dalla nomina.

A fare gli onori di casa sarà il sindaco Alessandro Rocchi, a conferma dell’impegno condiviso tra istituzioni sanitarie e Amministrazione comunale nel mettere al centro dell’attività amministrativa anche i bisogni e le sfide del mondo adolescenziale.

Il programma “Dire, fare, baciare”, infatti, si allinea e completa il calendario del ciclo di incontri rivolti a ragazzi e genitori “Navigare l’adolescenza”, che propone a maggio gli ultimi tre appuntamenti dell’annualità 2024/25 (8, 13 e 22 maggio, Sala consiliare, ore 21).

L’appuntamento successivo è fissato a lunedì 19 maggio alle ore 18, con l’incontro dal titolo “La promozione del benessere attraverso la conoscenza del corpo e delle malattie sessualmente trasmissibili, metodi contraccettivi e conoscenza della rete di supporto territoriale”, per affrontare più nello specifico il tema della salute.

L’iniziativa coinvolge ginecologhe, ostetriche e psicologi del Consultorio dell’AST AP, impegnate da anni nella promozione della salute tra i più giovani. Saranno presenti tra gli altri le dottoresse Tiziana Capriotti, Anna Chiarelli, Stefania Steca, Sonia Concetti, Francesca Fabiani, Morena Ciarrocchi, Maria Grazia Mercatili, Daniele Luciani e Giulia Del Vais.

“Parlare di sessualità alle giovani generazioni è fondamentale per garantire loro un sano sviluppo” – affermano l’assessore all’Inclusione sociale Monica Pomili e la consigliera Martina Sciarroni delegata alle Politiche giovanili -. Ma è altrettanto importante formare genitori ed educatori al trattamento di questi temi con i giusti termini e le informazioni corrette. Gli incontri sono il frutto della proficua collaborazione con il Consultorio dell’Ast, uno sportello fondamentale anche per la tutela psicofisica dei ragazzi e delle ragazze nella loro fascia evolutiva più delicata. Invitiamo la cittadinanza tutta a cogliere pienamente questa opportunità eliminando quei tabù che nell’ iperaccessibilità contemporanea sono inutili oltre che pericolosi”.