mercoledì 26 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 08:47
mercoledì 26 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 08:47
Cerca

A Grottammare nasce uno sportello psicologico gratuito per giovani e famiglie

Dal mese di marzo sarà attivo un servizio di ascolto nei locali comunali della Palazzina Kursaal. L'assessore Pomili: «Un nuovo tassello nel percorso di sostegno alla genitorialità»
Pubblicato il 27 Febbraio 2025

GROTTAMMARE. A partire da marzo, a Grottammare, sarà disponibile un nuovo servizio di supporto psicologico gratuito per giovani e famiglie. L’iniziativa, curata dalla dottoressa Ludovica Virgili, si svolgerà nei locali comunali al piano terra della Palazzina Kursaal, nella parte nord dell’edificio, ogni martedì e giovedì dalle 18 alle 20.


Il progetto, promosso dalla cooperativa Il Faro, nasce per rispondere alle crescenti difficoltà relazionali ed emotive che colpiscono adolescenti e famiglie. Negli ultimi anni, l’Amministrazione comunale ha lavorato per potenziare i servizi dedicati a queste fasce della popolazione, avviando iniziative che includono interventi socio-ricreativi itineranti, pensati per intercettare i giovani più vulnerabili, e percorsi mirati di supporto alla genitorialità.

L’apertura dello sportello si inserisce in un più ampio quadro di interventi già attivi sul territorio, tra cui i progetti R.O.A.D. della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e NEET STOP! della Fondazione San Zeno, entrambi incentrati sull’educativa di strada e sul coinvolgimento dei ragazzi in contesti di crescita e socializzazione.

Nell’ambito delle iniziative per il benessere giovanile e familiare, prosegue anche il ciclo di incontri “Navigare l’adolescenza”, in programma da dicembre 2024 a maggio 2025, che affronta tematiche cruciali come bullismo, cyberbullismo, dipendenze tecnologiche e ritiro sociale. Nel mese di marzo sono previsti due appuntamenti nella Sala Consiliare di Grottammare, entrambi con partecipazione libera. Il primo, condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Simona Moroni, si terrà il 6 marzo e sarà dedicato al tema della sessualità online. Il secondo, in programma per il 18 marzo con la psicologa Martina Palladini, affronterà l’importanza del coinvolgimento dei genitori nella vita dei figli.

L’assessore all’Inclusione sociale Monica Pomili e la consigliera alle Politiche giovanili Martina Sciarroni sottolineano il valore di questo nuovo servizio per la comunità. «L’apertura di questo sportello rappresenta un nuovo tassello nel percorso di sostegno alla genitorialità e agli adolescenti che abbiamo avviato da tempo. Crediamo che un supporto accessibile e qualificato possa offrire strumenti concreti per affrontare una delle fasi più complesse della vita, sia per i giovani che per le loro famiglie. Invitiamo tutta la cittadinanza a superare eventuali pregiudizi e a cogliere questa importante opportunità».

Per accedere al servizio è possibile prenotare un appuntamento compilando il modulo online disponibile al link ufficiale o contattando telefonicamente il numero 327 4842280.