martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 11:48
martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 11:48
Cerca

Scuole di Cupra Marittima sempre più sostenibili: gli studenti protagonisti di iniziative ecologiche

Presentata l’indagine ambientale: tra le proposte una passeggiata ecologica e il Piedibus. Il Vicesindaco: «L’educazione ambientale è una priorità»
Pubblicato il 17 Marzo 2025




CUPRA MARITTIMA. A Cupra Marittima le scuole rafforzano il loro impegno nella sostenibilità con attività ecologiche e progetti educativi che coinvolgono in prima linea gli studenti. Durante il Comitato Eco-schools, svoltosi il 14 marzo, è stata presentata l’indagine ambientale e sono state delineate le prossime azioni per il Piano d’azione.

L’incontro ha visto la partecipazione del Vicesindaco Lucio Spina, del responsabile dell’Ecosportello Fabrizio Mora, dei docenti Morena Bianchini e Marco Alborino, oltre a quattro alunni, Stefano, Ascanio, Leonardo e Zoe, rappresentanti della scuola Primaria e Secondaria di primo grado. Presente anche Sabrina di Marche a Rifiuti Zero, che cura la segreteria del progetto.

Il tema centrale di quest’anno riguarda l’acqua, elemento essenziale per la vita e risorsa da proteggere, sia contrastando l’inquinamento, in particolare quello causato dalla plastica, sia evitando sprechi e garantendone l’accessibilità come diritto fondamentale. L’approccio didattico abbraccia tutte le fasce d’età, con attività che spaziano dalle filastrocche e i disegni per i più piccoli, fino a laboratori sul riciclo creativo e lezioni sull’impatto delle microplastiche in mare. Il progetto si sviluppa in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale “Ambiente e Mare” di San Benedetto del Tronto.

Gli studenti hanno avanzato proposte concrete per sensibilizzare alla tutela ambientale, come l’organizzazione di una passeggiata ecologica con pulizia della spiaggia e un’uscita didattica per osservare il mare e comprenderne le fragilità. Durante l’incontro è stato inoltre analizzato l’esito del questionario ambientale, somministrato online per ridurre l’uso della carta e favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli alunni.

Dai dati raccolti emergono aspetti interessanti sulle abitudini degli studenti. Molti alternano diversi mezzi di trasporto per recarsi a scuola, combinando auto, autobus e spostamenti a piedi, con un crescente interesse per il Piedibus come soluzione per ridurre traffico e inquinamento. L’attenzione ai consumi responsabili è evidente nell’aumento dell’uso di borracce riutilizzabili e contenitori per la merenda, sebbene permangano abitudini legate all’uso di imballaggi in plastica e alluminio. La raccolta differenziata è ampiamente praticata sia a scuola che a casa, anche se alcuni studenti segnalano incertezze nella separazione dei materiali.

L’indagine ha evidenziato anche una buona sensibilità verso le fonti energetiche rinnovabili, con una chiara associazione tra energia sostenibile e risorse naturali come il sole e il vento. Il concetto di economia circolare è stato ben assimilato dagli alunni, che considerano fondamentali azioni come ridurre, riutilizzare e riciclare per una corretta gestione dei rifiuti. Se da un lato si registra un miglioramento nell’adozione di pratiche sostenibili, dall’altro c’è ancora spazio per un maggiore coinvolgimento nelle attività creative di riuso.

Il confronto con i dati raccolti negli anni precedenti conferma un progresso significativo sotto diversi aspetti. Si osserva un aumento dell’uso di soluzioni ecologiche quotidiane, un coinvolgimento più diffuso nelle attività educative e un leggero miglioramento nella mobilità sostenibile, anche se la condivisione dei tragitti in auto non ha subito variazioni rilevanti. L’educazione ambientale si conferma un elemento fondamentale per le scuole di Cupra Marittima, dove la consapevolezza ecologica non è solo un tema di studio, ma un’esperienza vissuta direttamente dagli studenti.