mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 16:27
mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 16:27
Cerca

Restauro del cimitero di Cupra Marittima: avviati i lavori dopo anni di attesa

Questa mattina il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli e il sindaco Alessio Piersimoni hanno annunciato l’inizio dei lavori di restauro e miglioramento sismico
Pubblicato il 8 Febbraio 2025

CUPRA MARITTIMA. Il cimitero monumentale di Cupra Marittima, risalente al 1700, sarà finalmente restaurato e reso sicuro dopo i danni subiti con il sisma del 2016. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina all’interno del complesso cimiteriale, alla presenza del Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, e del sindaco Alessio Piersimoni.



Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza dell’intervento: «Abbiamo reso il cimitero più decoroso e sicuro. Dopo il sisma, i cittadini non potevano entrare in alcune aree per fare visita ai propri cari. Già nel 2019 avevamo eseguito un intervento di messa in sicurezza con fondi della Protezione Civile regionale, ma ora, grazie al Commissario, possiamo finalmente avviare i lavori definitivi».

L’opera sarà realizzata dalla ditta MGM Malavolta di Ripatransone, con un finanziamento di 900mila euro stanziato dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione. Il progetto chiude un ciclo di interventi avviati nel tempo sul cimitero, tra cui il restauro del portico e l’ampliamento della struttura.

Il Commissario Castelli ha ricordato il percorso che ha portato all’intervento: «Si tratta di lavori di riparazione dei danni del sisma avviati già nell’agosto del 2016. Nel marzo 2023, con il presidente Acquaroli, abbiamo deciso di dare priorità alla ricostruzione di municipi e cimiteri, stanziando 650 milioni di euro per le Marche. Cupra si è distinta nel rispetto delle tempistiche».

Oltre al cimitero, l’amministrazione comunale sta portando avanti altri importanti progetti di ricostruzione, tra cui la sistemazione della scalinata della piazza e la realizzazione della nuova scuola, un’opera dal valore iniziale di 700mila euro, che grazie ai fondi ottenuti con il supporto di Acquaroli e Castelli, ha raggiunto un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro.