banca ripatransone
sabato 25 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 06:52
banca ripatransone
sabato 25 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 06:52
Cerca

Malaigia ai parroci: “Invitate i fedeli a fare la differenziata”

Pubblicato il 27 Agosto 2013

CUPRA MARITTIMA – “Mi rivolgo alle alte gerarchie ecclesiastiche: parlate del rispetto dell’ambiente nelle omelie”. A parlare è l’assessore all’ambiente del comune di Cupra Marittima Marco Malaigia che, facendo il punto sulla situazione relativa al porta a porta per la raccolta differenziata, ha ideato un nuovo canale attraverso cui far passare la campagna di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente: le prediche.

Questo perchè ad un anno dall’istituzione del porta a porta la situazione che emerge è che nonostante siano molti i cittadini che si applicano nel giusto conferimento c’è ancora tanta strada da fare. Il problema si evidenzia in estate quando data l’elevata concentrazione di turisti si nota il conseguente e naturale aumento dell’immondizia (si consideri che Cupra è abitata durante l’inverno in media da circa 5 mila abitanti che durante l’estate diventano invece circa 25 mila).

“Stiamo assistendo ad un degrado ambientale – spiega Malaigia – e le forze in campo, ovvero Picenambiente e Polizia Mucipale non riescono a farvi fronte. Non basta più infatti contare su cittadini virtuosi ma occorre che tutti effettuino correttamente il conferimento, anche chi si trova nel nostro paese solo di passaggio, per pochi giorni. Mi riferisco ai turisti che devono essere informati dai proprietari degli appartamenti. Anche i capi condomini devono ricordarsi di informare i vari inquilini di come deve essere effettuata la raccolta differenziata. A tale proposito ricordo inoltre che l’isola ecologica di via del Mercato è stata creata per andare incontro proprio ai turisti che in caso di necessità, se si trovano a dover ripartire in un giorno in cui non viene effettuato il ritiro, possono depositare i vari sacchetti all’interno dell’oasi in questione. Si tratta quindi di un’eccezione della quale possono usufruire anche i cittadini ma non deve diventare un’abitudine poiché, ricordo, i vari sacchetti vanno lasciati solo di fronte alla propria abitazione nei giorni previsti”.

Il lunedì  va conferito il sacco giallo per la carta e il cartone,  il sacco azzurro per il vetro la plastica e le lattine; il martedì  e il sabato va conferito il sacco nero dell’indifferenziata. L’assessore parla anche dei rifiuti ingombranti: “Il ritiro è gratuito e a domicilio, basta chiamare il Comune e concordare il giorno”.

Ancora, Malaigia spiega che è già partito il servizio di monitoraggio del corretto conferimento e sono state giù effettuate le prime multe:  “Stiamo considerando provvedimenti straordinari dedicati alla raccolta differenziata e prossimamente i vigili saranno forniti di apparecchiature specifiche per il controllo dei rifiuti”. Malaigia illustra inoltre che l’amministrazione si sta organizzando per diventare promotrice di u’iniziativa finalizzata al confronto e alla discussione con tutti gli altri Comuni per poter proporre nuove idee da sottoporre alla Picenambiente affinché il servizio venga migliorato.

Sottolinea l’assessore: “Sono convinto che chi rispetta l’ambiente rispetta anche il prossimo e su questo tema molto umilmente vorrei richiamare l’attenzione della alte gerarchie ecclesiastiche. Mi piacerebbe pensare che anche nelle omelie si alludesse al rispetto dell’ambiente come grande dono di Dio”.  E conclude: “Dal 2008 le tariffe Tarsu non sono state aumentate e confidiamo di non aumentarle in futuro, perciò ringraziamo quanti fino ad oggi hanno effettuato correttamente la raccolta differenziata e invitiamo tutti gli altri cittadini a seguire il loro esempio”.

new edil
fiora
jako
coal
garofano
jako