martedì 18 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 13:59
martedì 18 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 13:59
Cerca

La piazzetta del Castello di Marano sarà intitolata al professor Mario Bucci

E' stato ispettore agli Uffizi. Veniva considerato “cuprense” di adozione
Pubblicato il 24 Settembre 2024

CUPRA MARITTIMA. La piazzetta L’Archeoclub d’Italia – sede di Cupra Marittima avanzò all’Amministrazione Comunale la richiesta di intitolare lo spazio esterno a nord del Museo Archeologico, impropriamente definito “cortile”, al Professor Mario Bucci, nato ad Arezzo nel 1925 e deceduto a Cupra Marittima il 21 giugno 2004.



Il Prof. Mario Bucci veniva considerato “cuprense” di adozione dal momento che i suoi genitori, Giovanni, scrittore e docente di latino, greco e filosofia, e Anna, docente di lingua francese, venivano a villeggiare a Cupra nei tre mesi estivi sin dagli anni Venti.

Il Prof. Bucci, è stato ispettore degli Uffizi di Firenze, Direttore del Museo Nazionale di Pisa per undici anni, Docente di Storia dell’Arte all’Università di Montreal (Canada) e poi Docente all’Università di Pisa per venticinque anni. É stato anche redattore presso l’Editore Sansoni di Firenze, nonché corrispondente di quotidiani e riviste d’arte antica, moderna e contemporanea.

La vasta e profonda preparazione nel settore specifico della storia dell’arte, di critico d’arte e di museologo lo hanno fatto emergere come persona dotta, disponibile, preziosa e come eccezionale guida nel settore dei beni culturali di cui molti cuprensi hanno potuto fruire principalmente, a partire dagli anni 1990, nelle serate estive quando accorrevano numerosi ad ascoltarlo all’esterno del Museo Archeologico.

Tra le numerose pubblicazioni quelle dedicate alla città di Cupra Marittima sono: “Cupra com’era: il Paese e la Gente” (due volumi), “Il Castello di Sant’Andrea”, ”Lo sciopero degli angeli e altre storie particolari”, “Ore di luce”, “La sedia a levante”.

Il Prof. Bucci, unitamente agli amici dell’Archeoclub, ebbe l’intuizione di poter occupare lo spazio esterno a nord dell’edificio museale per incontri serali su argomenti vari per la formazione culturale e per la conoscenza del territorio.