lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:17
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:17
Cerca

Cupra Marittima celebra la Concola Cuprense con tre giorni di festa e sostenibilità

In programma a fine giugno la prima edizione dell’evento cofinanziato da fondi europei. Il sindaco Piersimoni: «Un’occasione per promuovere il nostro patrimonio»
Pubblicato il 26 Marzo 2025




CUPRA MARITTIMA. La città di Cupra Marittima si prepara a celebrare la Concola Cuprense, prodotto simbolo della sua tradizione marinaresca, con un grande evento in programma per il 27, 28 e 29 giugno 2025. Il Comune ha infatti vinto il bando del programma europeo PN FEAMPA Italia 2021-2027, ottenendo un cofinanziamento pari all’80% grazie ai fondi europei destinati alla promozione dei prodotti della pesca.

L’iniziativa si chiamerà “CONCOLANDO, la Festa della CONCOLA CUPRENSE DE.CO.” e intende dare risalto a questo mollusco, che ha ottenuto il marchio De.Co. (Denominazione Comunale) nel 2023. Ma il progetto punta anche più in alto, coinvolgendo l’intera comunità in un percorso di valorizzazione del mare, della pesca sostenibile e della gastronomia locale.

Il sindaco Alessio Piersimoni ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto: «È un traguardo importante per la nostra comunità e un’occasione per promuovere il nostro patrimonio culturale e ambientale».

Tra gli appuntamenti previsti durante le tre giornate ci saranno talk show con ospiti noti, show cooking curati da chef stellati, corsi di cucina, degustazioni e attività pensate per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della qualità e sostenibilità dei prodotti ittici.

Una parte significativa dell’evento sarà dedicata all’educazione alimentare nelle scuole. Gli alunni dell’ISC di Cupra Marittima saranno coinvolti in laboratori e percorsi formativi pensati per promuovere una dieta sana e il rispetto dell’ambiente marino, in collaborazione con il programma Eco-Schools Italia e Marche Rifiuti Zero.

Alla realizzazione della manifestazione partecipano numerose realtà del territorio: dal CEA «Ambiente e Mare» della Regione Marche alla Pro Loco locale, passando per le associazioni culturali e turistiche, i consorzi della piccola pesca, il Museo Malacologico Piceno e molte altre sigle che operano a sostegno del patrimonio cuprense.

Una festa che unisce tradizione, ambiente e comunità, con l’ambizione di diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi delle Marche.