martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 04:44
martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 04:44
Cerca

Professionisti a confronto a Colli del Tronto: il convegno su immobili, giustizia e territorio

Due giornate di approfondimento e formazione tra geometri, notai, commercialisti e avvocati per affrontare le sfide del settore
Pubblicato il 20 Marzo 2025

COLLI DEL TRONTO. Presso l’Hotel Casale di Colli del Tronto, il 21 marzo prenderà il via un importante convegno multidisciplinare che coinvolge figure chiave nel mondo della giustizia, dell’economia e della gestione del territorio. L’evento, preceduto da una giornata dedicata alla formazione professionale il 20 marzo, si propone di rafforzare il dialogo tra geometri, notai, commercialisti e avvocati, professionisti che si confrontano quotidianamente su questioni legate a immobili, normative e contesti economico-giuridici.

L’iniziativa, aperta alla partecipazione previa iscrizione gratuita tramite il Collegio dei Geometri di Ascoli Piceno, garantisce il riconoscimento di crediti formativi professionali secondo i rispettivi regolamenti di formazione continua. L’obiettivo è favorire il confronto interdisciplinare tra esperti del settore, approfondendo tematiche attuali come le recenti modifiche normative sulla conformità edilizia, l’impatto delle imposte su immobili e successioni, le problematiche territoriali legate alla sostenibilità ESG e la riforma della giustizia introdotta con la riforma Cartabia.

Il convegno si inserisce nel contesto del decennale della Banca Dati Immobiliari, nata nel 2015 come primo esempio di coordinamento tra le categorie professionali coinvolte. L’evento vede la partecipazione di autorevoli relatori tra cui il senatore Guido Castelli, l’economista Giampiero Bambagioni, il professor Maurizio D’Amato, i notai Alessandra De Berardinis e Maria Enrica Silenzi, gli avvocati Silvio Marozzi e Paolo Serra, i commercialisti Alfredo Sperandio, Simone Corradini e Fabiola Pietrella, la psicologa Francesca Di Marco, l’architetto Ugo Galanti e diversi esperti nel campo della geometri e della valutazione immobiliare.

L’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento professionale e di sinergia tra istituzioni, tecnici e operatori del settore, con la partecipazione di rappresentanti politici ed economici di livello regionale e nazionale. Un’opportunità per discutere il presente e il futuro del territorio, della giustizia e del settore immobiliare con un approccio innovativo e multidisciplinare.