CASTIGNANO. A Castignano, il Carnevale storico entra nel cuore dei festeggiamenti con una settimana ricca di eventi e tradizioni secolari. Dopo il veglione inaugurale dello scorso sabato, oggi, giovedì 27 febbraio, Piazza Umberto I° sarà il fulcro della festa con un appuntamento molto atteso: la preparazione e distribuzione delle “pizze onte”, frittelle tipiche accompagnate da vino locale e musica dal vivo.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Castignano, vedrà la partecipazione di numerosi castignanesi e bambini mascherati, pronti a immergersi nell’atmosfera carnevalesca.
Il giovedì grasso è anche il giorno dedicato alla tradizione gastronomica e all’abbondanza, motivo per cui non mancherà la consueta gara di abbuffata, che porterà all’elezione di Re Carnevale. Il vincitore, con il suo moccolo gigante, avrà l’onore di aprire la celebre Sfilata dei Moccoli, prevista per il Martedì Grasso.
A chiudere la giornata di festeggiamenti sarà il suggestivo suono della “catubba”, con cassa, piatti e rullanti che risuoneranno per le vie del borgo, segnando simbolicamente l’inizio della settimana clou del Carnevale castignanese.
Sabato 1° marzo sarà la volta del Veglionissimo mascherato, che quest’anno, per via dell’indisponibilità del teatro comunale, si terrà nella struttura polifunzionale Predaia in Via Galvoni. A partire dalle ore 22, la serata sarà animata dalla band “I Pupazzi”, seguita dal dj set di SimonDj, per una notte all’insegna del divertimento sfrenato.
Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli: lunedì 3 marzo, sempre nella struttura Predaia, il pomeriggio sarà riservato ai bambini con animazione e merende a partire dalle 15:30. Il gran finale arriverà martedì 4 marzo con la spettacolare Sfilata dei Moccoli, tra carri allegorici, gruppi mascherati, scenette e balli.
Castignano si conferma ancora una volta custode di una delle feste carnevalesche più suggestive delle Marche, pronta a regalare emozioni e divertimento fino all’ultimo coriandolo.