giovedì 17 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 01:49
giovedì 17 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 01:49
Cerca

Acquaviva, l’arte della pajarola celebrata in diretta a “I Fatti Vostri”

Venerdì mattina su Rai 2 Emma, Mimma e Rosella hanno mostrato ad Anna Falchi l’antica arte dell’intreccio della paglia
Pubblicato il 28 Marzo 2025

ACQUAVIVA PICENA. Le maestre Pajarolare di Acquaviva Picena sono state protagoniste venerdì mattina ai “Fatti Vostri”, all’interno della rubrica “Arti e Mestieri”.

In collaborazione con l’Associazione Laboratorio Terraviva e il Museo della Pajarola, Emma, Mimma e Rosella hanno mostrato ad Anna Falchi l’antica arte dell’intreccio della paglia.

“Abbiamo a cuore la tradizione di questa lavorazione – hanno affermato – abbiamo bisogno della paglia, che va mietuta e pulita. Poi facciamo dei mazzi che conserviamo in luoghi asciutti. Nel contempo ci procuriamo dei vimini”.

Le pajarole sono cesti tradizionali dalla forma conica, intrecciati con paglia di frumento e rami di salice, le cui origini risalgono al Medioevo. Storicamente usati dai contadini per trasportare fino a venti chili di legumi e granaglie, questi oggetti raccontano un legame profondo tra artigianato e vita quotidiana.

Nel tempo, la tradizione si è adattata e oggi si realizzano anche cestini di varie misure e persino culle per neonati, chiamate “nannette”. L’Associazione Terraviva si impegna da anni a trasmettere questo sapere alle nuove generazioni, attraverso corsi e laboratori che coinvolgono attivamente la comunità.

Il Museo della Pajarola, situato in via del Cavaliere 50, è il luogo simbolo di questa cultura materiale: al suo interno sono esposti utensili, bambole e altri oggetti intrecciati con materiali naturali, veri e propri esempi di arte popolare.