lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 01:17
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 01:17
Cerca

Approvato il progetto da 1,9 milioni per il cimitero di Acquasanta Terme

Il via libera è arrivato dalla Conferenza regionale. Il sindaco Stangoni: «Restituiamo dignità ai luoghi cari ai cittadini»
Pubblicato il 21 Marzo 2025



ACQUASANTA TERME. Via libera al progetto per la riparazione del cimitero di Acquasanta Terme, piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno profondamente segnato dal sisma del 2016 e 2017. La Conferenza regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per un intervento da 1,9 milioni di euro, finanziato nell’ambito dell’ordinanza n. 137 del 2023.

Il complesso cimiteriale, costruito nel 1925, ha riportato gravi danni strutturali: lesioni all’edificio d’ingresso in muratura, che ospita anche i depositi e i servizi, oltre a danneggiamenti alle aree interne e ai muri di cinta. Il piano prevede numerose opere di consolidamento, tra cui interventi sulle coperture danneggiate, il ripristino del portale, la sistemazione dei percorsi interni e l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Guido Castelli, ha sottolineato il valore simbolico e pratico dell’intervento: «Un altro passo importante per uno dei territori più toccati dalla tragedia del terremoto, l’Acquasantano, che tanto sta facendo per rialzarsi definitivamente».

Soddisfazione anche da parte del sindaco Sante Stangoni: «È molto positivo il fatto che si sia giunti all’avanzamento dei lavori in un altro cimitero del nostro Comune, dove sono già stati affidati i lavori in altri due cimiteri di nostre frazioni. Grazie ai finanziamenti messi a punto nell’Ordinanza 137 dal Commissario Castelli stiamo restituendo la possibilità ai cittadini di riappropriarsi di luoghi particolarmente importanti e cari».

Il cimitero di Acquasanta Terme fu realizzato nel 1925, come ricorda l’iscrizione sull’arco d’ingresso in travertino. I lavori furono affidati nel dicembre 1923 alla ditta Cerasoli Luigi, nome che ancora oggi è parte della memoria storica del luogo.