SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il ‘Premio Libero Bizzarri’ Expo del Documentario è giunta alla ventiseiesima edizione, e si svolgerà a San Benedetto del Tronto dal 10 al 20 novembre. ‘Il calcio… Ma non solo’ è il soggetto scelto dalla Fondazione Bizzarri per il terzo anno consecutivo.
La conferenza stampa di presentazione, svoltasi nella Sala Consiliare, ha visto tra i partecipanti tra gli altri la presidente della Fondazione Libero Bizzarri Maria Pia Silla, il Consigliere Gianni Balloni, la collaboratrice della Fondazione Francesca Romana Vagnoni, il presidente del Circolo Tennis Maggioni Afro Zoboletti e uno dei membri del Consiglio d’Amministrazione Beatrice Coletti.
Il Sindaco Pasqualino Piunti fa gli ‘onori di casa’: “Quando si parla di ventiseiesimo significa che c’è qualcosa di consolidato. Noi abbiamo un’opportunità che non possiamo perdere, e c’è un progetto ambizioso che partirà dal Circolo Tennis e passerà per la Palazzina Azzurra, Per il Cinema Teatro Concordia e per la Sala Smeraldo dell’hotel Calabresi. Noi dobbiamo puntare ad essere un punto di riferimento Nazionale. C’è soddisfazione, perché è un percorso che è stato recepito dalle scuole, perché sta a significare che c’è una presa di atto di avere un’opportunità in più”.
Maria Pia Silla, Presidente Fondazione Libero Bizzarri spiega il Premio: “Il Festival quest’anno presenta tanti spunti riflessione e di orizzonti. Noi vogliamo con un omaggio che aprirà la nostra rassegna ricordare la figura straordinaria del Presidentissimo della Sambenedettese. Siamo giunti al ventiseiesimo anno ed è per noi una grande soddisfazione, da cui inizia un ulteriore percorso. Il 10 novembre avremo come ospite il giornalista Giorgino e il 18 novembre Gigi Marzullo”.
Afro Zoboletti, presidente del ‘Circolo Tennis Maggioni’ ospita l’inaugurazione della rassegna domenica 10 novembre alle 15.30 con un omaggio al Presidentissimo Ferruccio Zoboletti. Interverrà anche il giornalista Rai Francesco Giorgino. “Sono onorato di aprire questa rassegna di documentari – spiega Afro Zoboletti – . Per me è un ricordo particolarmente dolce, perché uno degli ultimi interventi di mio padre è stato proprio alla Palazzina Azzurra per il Premio Libero Bizzarri. Il Circolo Tennis Maggioni è una delle eccellenze drlla nostra città e abbiamo il compito di educare i ragazzi nella pratica del tennis, ma il nostro obiettivo è che sia giovani uomini oltre che giovani sportivi”.
Beatrice Coletti, Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Libero Bizzarri è entusiasta del fatto che sia la città rivierasca ad ospitare la rassegna: “Il mio sangue è marchigiano, sono di Porto San Giorgio, i miei genitori avevano la casa a San Benedetto e ci ho vissuto per diverso tempo. Ritengo la Fondazione Bizzarri un grandissimo patrimonio che va valorizzato e potenziato, il primo passo è stato il riconoscimento di San Benedetto del Tronto come città del documentario, immagine meravigliosa che nessuno potrà togliere. Io sono anche nel Consiglio d’Amministrazione Rai ed è un onore e una gioia portare avanti questo impegno”.
La giuria ‘Italia Doc’ sul tema ‘Oltre il calcio – Le realtà degli altri sport’ è composta dal presidente Andrea Vianello, giornalista e dirigente Rai, da Emilio Piervincenzi, giornalista, direttore e editore presso ‘Ilcalciovero’, da Piero Valesio, giornalista e direttore di Canale Supertennis, da Francesca Borghetti, autrice Tv e documentarista.