mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 10:52
mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 10:52
Cerca

Un libro al giorno | Resistere non serve a niente (Walter Siti)

📖✍️CULTURA | I libri consigliati dalla nostra redazione per i lettori de La Nuova Riviera📕
Pubblicato il 11 Marzo 2025

Benvenuti alla rubrica “Un libro al giorno”, l’appuntamento quotidiano de La Nuova Riviera dedicato agli appassionati di letteratura. Ogni giorno vi proponiamo una piccola recensione di un libro, selezionato con cura dalla nostra redazione, per offrire ai nostri lettori spunti di lettura interessanti e coinvolgenti.

Scheda del libro

  • Titolo: Resistere non serve a niente
  • Autore: Walter Siti
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Pagine: 320
  • ISBN: 9788817081528
  • Scarica o ordina il libro

Trama e contenuti

Resistere non serve a niente è un romanzo che ci immerge nel mondo di Tommaso Aricò, un ex ragazzo obeso, figlio di un malavitoso, che grazie alla sua straordinaria abilità matematica diventa un brillante finanziere. La sua ascesa nel mondo dell’alta finanza lo porta a confrontarsi con un universo dove i confini tra bene e male si fanno sempre più sfumati, e dove i soldi sporchi e puliti si confondono in un groviglio inestricabile.

Il romanzo esplora temi come la corruzione, l’avidità e la perdita dei valori morali in una società dominata dal potere del denaro. Attraverso la storia di Tommaso, Walter Siti ci offre uno spaccato della contemporaneità, mettendo in luce le contraddizioni e le ambiguità di un mondo in cui la distinzione tra giusto e sbagliato appare incerta e velleitaria.

Ecco alcune frasi tratte dal romanzo che ne catturano l’essenza:

  • “Resistere non serve a niente, il sangue dei vecchi non lo vuole nessuno.”

  • “Le escort gestiscono il loro capitale con la stessa flessibilità con cui la finanza gestisce gli azzardi.”

Resistere non serve a niente è un romanzo potente e provocatorio che ci invita a riflettere sulle dinamiche del potere e sull’influenza del denaro nella nostra società. Con uno stile incisivo e una narrazione coinvolgente, Walter Siti ci conduce in un viaggio attraverso le ombre dell’animo umano e le complessità del mondo contemporaneo.