Benvenuti alla rubrica culturale de La Nuova Riviera, dedicata ai consigli letterari per i nostri lettori. Ogni giorno vi proponiamo una recensione di un libro, con l’obiettivo di arricchire le vostre letture e stimolare la vostra passione per la letteratura.
Scheda del libro:
- Titolo: Le intermittenze della morte
- Autore: José Saramago
- Anno di pubblicazione: 2005
- Casa editrice: Feltrinelli
- Genere: Romanzo
- Pagine: 205
- ISBN: 9788807881350
- Scarica o acquista il libro
Trama: In un paese senza nome, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, accade l’impensabile: nessuno muore più. Inizialmente, la popolazione festeggia la vittoria sull’inevitabile destino umano, ma ben presto emergono complicazioni inattese. Le agenzie funebri vedono svanire il loro lavoro, le compagnie assicurative affrontano crisi senza precedenti e le strutture sanitarie si riempiono di persone in condizioni critiche, incapaci di guarire o di morire. Anche la Chiesa si trova in difficoltà, poiché senza morte non c’è resurrezione, e senza resurrezione viene meno il fondamento della fede. Dopo sette mesi di questa insolita situazione, la Morte stessa decide di intervenire, annunciando la ripresa del suo “servizio” attraverso lettere in buste violette inviate ai futuri defunti, informandoli che moriranno entro otto giorni. Tuttavia, una di queste lettere non raggiunge il destinatario, un violoncellista, costringendo la Morte a intraprendere un viaggio personale che la porterà a confrontarsi con la propria essenza e con l’umanità.
- “La morte decise di tornare al lavoro, ma con una novità: avrebbe avvisato le sue vittime con una settimana di anticipo, inviando loro una lettera in una busta viola.”
- “La morte, sotto le spoglie di una donna, si innamorò di un violoncellista, e per la prima volta nella storia, si addormentò. E il giorno dopo non morì nessuno.”
Le intermittenze della morte è un romanzo che mescola magistralmente ironia e profondità, offrendo una riflessione sulla vita, la morte e la condizione umana. José Saramago, con la sua prosa distintiva, ci invita a considerare le implicazioni dell’immortalità e il ruolo fondamentale che la morte svolge nel dare significato alla vita. Un’opera affascinante che stimola la mente e tocca il cuore.
Vi invitiamo a immergervi nelle pagine di questo libro per esplorare una storia unica e provocatoria.
Buona lettura!