mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 20:50
mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 20:50
Cerca

Un libro al giorno | La portalettere (Francesca Giannone)

📖✍️CULTURA | I libri consigliati dalla nostra redazione per i lettori de La Nuova Riviera 📕
Pubblicato il 28 Marzo 2025

Benvenuti alla rubrica quotidiana di La Nuova Riviera, dedicata agli appassionati di cultura e letteratura. Ogni giorno vi proponiamo una breve recensione di un libro, selezionato per offrire spunti di lettura interessanti e coinvolgenti.

Scheda del libro:

  • Titolo: La portalettere

  • Autore: Francesca Giannone

  • Anno di pubblicazione: 2023

  • Casa editrice: Nord

  • Genere: Narrativa storica

  • Scarica o ordina il libro

Trama:

La portalettere ci porta nel Salento del giugno 1934, precisamente a Lizzanello, un piccolo paese di poche migliaia di abitanti. Qui giunge Anna Allavena, una giovane donna ligure che segue il marito Carlo Greco nel suo ritorno alle origini. Mentre Carlo è entusiasta di riabbracciare la sua terra natia, Anna affronta con timore e incertezza questa nuova realtà, sentendosi una “forestiera” in un ambiente a lei estraneo.

Anna è una donna di straordinaria bellezza e determinazione, caratteristiche che non passano inosservate agli occhi degli abitanti del paese, in particolare al cognato Antonio, fratello maggiore di Carlo e rispettato proprietario di un oleificio. Nonostante le convenzioni sociali dell’epoca, Anna decide di partecipare a un concorso per diventare portalettere, ruolo fino ad allora riservato agli uomini. La sua vittoria segna l’inizio di una rivoluzione silenziosa: per oltre vent’anni, Anna diventa il filo invisibile che collega le vite degli abitanti di Lizzanello, consegnando lettere d’amore, notizie dal fronte e messaggi segreti.

Attraverso il suo lavoro, Anna entra in contatto con le storie più intime del paese, svelando segreti, passioni e dolori nascosti dietro la facciata di una comunità apparentemente tranquilla. La sua presenza e il suo coraggio sfidano le rigide convenzioni sociali dell’epoca, portando cambiamenti significativi nella mentalità e nelle dinamiche del paese.

Citazioni significative:

  • “Succede spesso così, no? Ciò che è realmente importante si trova tra le righe. Ma non tutti sono capaci di cercarlo. O forse preferiscono non farlo…”

  • “Quanto può essere tenace, l’amore che cede il passo all’odio?”

La portalettere è un romanzo che celebra la forza e l’indipendenza femminile, ambientato in un periodo storico in cui tali qualità erano spesso soffocate dalle aspettative sociali. La scrittura di Francesca Giannone dipinge con maestria il paesaggio salentino, rendendo vivi i colori, i profumi e le atmosfere di un’epoca passata. La storia di Anna è un inno alla determinazione e al coraggio di chi sceglie di seguire il proprio cuore, sfidando le convenzioni e lasciando un’impronta indelebile nella comunità in cui vive.