venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 08:04
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 08:04
Cerca

Un libro al giorno | La ladra di parole (Abi Daré)

📖✍️CULTURA | I libri consigliati dalla nostra redazione per i lettori de La Nuova Riviera 📕
Pubblicato il 23 Febbraio 2025

Benvenuti alla rubrica “Un libro al giorno”, l’appuntamento quotidiano de La Nuova Riviera dedicato agli amanti della lettura. Ogni giorno vi proponiamo una piccola recensione di un libro che riteniamo meritevole di attenzione, con l’obiettivo di suggerire nuove letture ai nostri affezionati lettori.

Scheda del libro

  • Titolo: La ladra di parole
  • Autore: Abi Daré
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Casa editrice: Editrice Nord
  • Pagine: 368
  • Prezzo di copertina: 18,00 €
  • Scarica o acquista il libro

Trama

Nel villaggio nigeriano di Ikati, la giovane Adunni, appena quattordicenne, nutre un sogno che la distingue dalle altre ragazze: desidera diventare maestra per aiutare le bambine a liberarsi dalla miseria attraverso l’istruzione. Tuttavia, le tradizioni del suo villaggio prevedono un destino diverso per le donne, destinate a matrimoni combinati e a una vita di sottomissione. Quando il padre la promette in sposa a Morufu, un uomo molto più anziano con già due mogli, il sogno di Adunni sembra infrangersi. Nonostante le avversità, la giovane non si arrende e, dopo una serie di eventi drammatici, fugge a Lagos. Qui, trova lavoro come domestica presso una donna prepotente e crudele, ma continua a coltivare la speranza di un futuro migliore, cercando di dare voce ai propri desideri e aspirazioni.

Approfondimento

La ladra di parole è un romanzo intenso che affronta temi come l’istruzione femminile, i matrimoni precoci e la resilienza di fronte alle avversità. La narrazione in prima persona permette al lettore di immergersi completamente nella realtà di Adunni, percependo le sue emozioni e la sua determinazione. La scelta stilistica di utilizzare un linguaggio che riflette l’inglese imperfetto della protagonista rende la lettura ancora più autentica e coinvolgente. Come afferma Adunni: “Per le ragazze come me, il futuro è già deciso, ma io non mi arrendo nel silenzio. Un giorno troverò la mia voce.”

“Io voglio una voce forte, una voce che la sentono tutti. Voglio che entro in un posto e le persone mi sentono, anche prima che ho aperto la bocca.”

“L’istruzione è la tua voce, bambina. Parla per te anche se non apri la bocca.”

La ladra di parole è un inno alla forza e alla determinazione delle donne che lottano per un futuro migliore. La storia di Adunni ispira e commuove, ricordandoci l’importanza dell’istruzione e della perseveranza nel perseguire i propri sogni. Un libro consigliato a chi desidera immergersi in una realtà diversa e riflettere su tematiche universali di grande rilevanza.