martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 11:52
martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 11:52
Cerca

Un libro al giorno | La compagnia delle anime finte (Wanda Marasco)

📖✍️CULTURA | I libri consigliati dalla nostra redazione per i lettori de La Nuova Riviera 📕
Pubblicato il 16 Marzo 2025

Benvenuti alla rubrica “Un libro al giorno” de La Nuova Riviera, dove ogni giorno vi proponiamo una piccola recensione di un libro selezionato dalla nostra redazione per arricchire le vostre letture.

Scheda del libro

  • Titolo: La compagnia delle anime finte
  • Autore: Wanda Marasco
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Genere: Narrativa contemporanea
  • Scarica o ordina il libro

Trama e analisi

La compagnia delle anime finte è un romanzo che ci conduce nel cuore di Napoli, attraverso le vicende di Rosa, che dalla collina di Capodimonte osserva la città e dialoga con il corpo senza vita della madre, Vincenzina. Questo dialogo interiore diventa un mezzo per ripercorrere le storie familiari e svelare i segreti nascosti nelle pieghe del tempo.

Wanda Marasco, con una scrittura potente e evocativa, ci offre uno spaccato della commedia umana napoletana, dove i personaggi, pur nella loro finzione, rappresentano le anime autentiche di una città ricca di contrasti e passioni. La narrazione si snoda tra passato e presente, mettendo in luce le dinamiche familiari, le sofferenze e le speranze di una comunità.

Una delle frasi significative del libro recita: “Le anime finte sono quelle che, pur vivendo nella miseria, conservano la dignità e l’orgoglio di esistere.” Questo passaggio sottolinea la resilienza e la forza interiore dei personaggi, capaci di affrontare le avversità con coraggio e determinazione.

La compagnia delle anime finte è un romanzo che consigliamo vivamente ai nostri lettori. La capacità dell’autrice di intrecciare le vicende personali con la storia collettiva di Napoli rende questa opera un tassello importante della letteratura contemporanea italiana. La profondità dei personaggi e la ricchezza della lingua utilizzata da Marasco offrono una lettura coinvolgente e riflessiva.