Benvenuti alla rubrica “Un libro al giorno”, l’appuntamento quotidiano de La Nuova Riviera dedicato agli amanti della lettura. Ogni giorno vi proponiamo una selezione di opere letterarie che riteniamo meritevoli di attenzione, con l’obiettivo di offrire ai nostri lettori spunti per nuove ed entusiasmanti letture.
Scheda del libro:
- Titolo: I rondoni
- Autore: Fernando Aramburu
- Anno di pubblicazione: 2021
- Casa editrice: Guanda
- Genere: Narrativa contemporanea
- Scarica o ordina il libro
Trama e contenuti:
I rondoni è il nuovo e straordinario romanzo di Fernando Aramburu, autore del celebre Patria. Il protagonista, Toni, è un insegnante di liceo in collera con il mondo, che decide di porre fine alla propria vita. Meticoloso e sereno, ha scelto la data: di lì a un anno. Fino ad allora, ogni sera scriverà, nell’appartamento che divide con la cagnolina Pepa e con una raccolta di libri da cui inizia gradualmente a separarsi, una cronaca personale, cinica e disincantata, ma non per questo meno tenera e spiritosa. Cerca, in questo modo, di capire le ragioni della propria decisione radicale, di analizzare ogni minimo dettaglio intimo della propria esistenza, di confrontarsi con il proprio passato e le tante vicende quotidiane di una Spagna politicamente travagliata. Appariranno, sezionati con un bisturi implacabile, i genitori, un fratello che non sopporta, l’ex moglie Amalia, dalla quale non riesce a staccarsi, e il figlio problematico Nikita; ma anche il mordace amico Bellagamba e un’inaspettata fiamma di gioventù. E, nel susseguirsi degli episodi amorosi e familiari di questa avvincente costellazione umana, Toni, uomo disorientato che tenta di comprendere e accettare i propri fallimenti, infonde, paradossalmente, un’indimenticabile lezione di vita.
-
“Lascerò la vita senza aver visto la grandezza dell’essere umano.”
“Quella libertà simboleggiata dal volo dei rondoni, che come ogni primavera torneranno, a portare la speranza che si credeva perduta.”
Con I rondoni, Aramburu offre un romanzo intimo e universale, denso di personaggi indimenticabili, che è un grandioso omaggio alla vita. La narrazione, sotto forma di memorie in prima persona annotate meticolosamente alla fine di ogni giornata per un anno intero, procede su più piani temporali, rendendo il racconto dell’esistenza del protagonista particolarmente coinvolgente per il lettore. Un’opera che invita alla riflessione sul senso dell’umano vivere tra gioie e dolori, mentre il volo dei rondoni diviene simbolo di profonda libertà.