Benvenuti alla rubrica quotidiana di cultura e letteratura de La Nuova Riviera, dove ogni giorno vi proponiamo una piccola recensione di un libro, offrendo suggerimenti di lettura ai nostri affezionati lettori.
đź“š Scheda del libro:
- Titolo: I leoni di Sicilia
- Autore: Stefania Auci
- Anno di pubblicazione: 2019
- Casa editrice: Editrice Nord
- Genere: Romanzo storico
- Scarica o acquista il libro
đź“– Trama e contenuti:
I leoni di Sicilia è il primo capitolo della saga dedicata alla famiglia Florio, una delle dinastie più influenti nella storia della Sicilia. Il romanzo prende avvio nel 1799, quando i fratelli Paolo e Ignazio Florio decidono di lasciare la Calabria, devastata da un terremoto, per cercare fortuna a Palermo. Qui aprono un’aromateria, una bottega di spezie, gettando le basi di un impero commerciale destinato a crescere esponenzialmente.
La narrazione segue le vicende della famiglia attraverso le generazioni, focalizzandosi in particolare su Vincenzo Florio, figlio di Paolo, la cui ambizione e intraprendenza lo portano a espandere gli affari di famiglia, affrontando le sfide poste dalla società palermitana dell’epoca. Accanto a lui, figure femminili di grande spessore, come Giuseppina, sua madre, e Giulia Portalupi, sua compagna, arricchiscono la trama con le loro storie di forza e sacrificio.
Stefania Auci dipinge un affresco vivido della Sicilia ottocentesca, intrecciando abilmente le vicende personali dei protagonisti con gli eventi storici che hanno segnato l’isola, come le rivoluzioni e i cambiamenti politici dell’epoca. La sua scrittura fluida e dettagliata rende la lettura coinvolgente, trasportando il lettore nel cuore pulsante di Palermo e nelle dinamiche di una famiglia determinata a emergere.
đź“ś Citazioni significative:
- “La rabbia monta, le ruggisce dentro.”
- “Se per te una persona è ragione di vita, non c’è nulla che tu non possa affrontare.”