Benvenuti alla rubrica culturale de La Nuova Riviera, dedicata ai consigli letterari per i nostri lettori. Ogni giorno vi proponiamo una recensione di un libro, con l’obiettivo di arricchire le vostre letture e stimolare la vostra passione per la letteratura.
Scheda del libro:
- Titolo: Elegia americana
- Autore: J.D. Vance
- Anno di pubblicazione: 2016
- Casa editrice: Garzanti
- Genere: Memorie, Saggio sociale
- Pagine: 255
- ISBN: 9788811815594
- Scarica o compra il libro
Trama: Elegia americana è un’autobiografia in cui J.D. Vance racconta la sua esperienza di crescita in una famiglia bianca della classe operaia, originaria degli Appalachi, trasferitasi in Ohio. Attraverso la sua storia personale, Vance esplora le sfide culturali e socioeconomiche affrontate dalla classe operaia bianca americana, evidenziando temi come la povertà, la dipendenza dalle droghe e la mancanza di opportunità. Il libro offre una prospettiva intima sulle difficoltà e le contraddizioni di una comunità spesso trascurata, mettendo in luce le dinamiche familiari e sociali che influenzano la mobilità economica e sociale.
Citazioni:
- “I nonni di J.D. sono sporchi, poveri e innamorati quando emigrano giovanissimi dalle regioni dei monti Appalachi verso l’Ohio nella speranza di una vita migliore.”
- “La mia gente è stata lasciata indietro. Non c’è altro modo per dirlo.”
Elegia americana è un’opera toccante che offre una finestra sulle difficoltà e le speranze della classe operaia bianca americana. J.D. Vance, con una narrazione sincera e coinvolgente, ci guida attraverso le complessità di una comunità in crisi, offrendo spunti di riflessione sulle cause profonde delle disuguaglianze sociali ed economiche.
Vi invitiamo a immergervi nelle pagine di questo libro per comprendere meglio le sfide affrontate da una parte significativa della società americana e per riflettere sulle dinamiche che influenzano la mobilità sociale.
Buona lettura!