Benvenuto alla rubrica “Un libro al giorno”, la nostra vetrina quotidiana di cultura e letteratura, pensata per suggerirti letture di qualità. Scopriamo insieme il romanzo selezionato per oggi.
📚 Scheda del libro
-
Titolo: E tutti danzarono
-
Autore: Alessandro Bertante
-
Anno di pubblicazione: 2025
-
Casa editrice: La nave di Teseo (collana Oceani)
-
Pagine: 160 (brossura)
-
In commercio dal: 4 febbraio 2025
🔍 Trama e contesto
E tutti danzarono è una fiaba oscura e visionaria in cui Ivan Boscolo, uomo di mezza età, ipocondriaco e nostalgico, vive la tensione interiore del presente. Quando sua figlia Micol, adolescente fragile, partecipa a un enorme rave a Milano, Ivan è costretto a immergersi nel caos urbano per ritrovarla .
Tutto inizia come una festa collettiva, ma ben presto diventa una danza frenetica e compulsiva, dove i giovani sembrano cadere in una trance inquietante, ballando fino allo sfinimento mentre la città precipita nel disordine: la violenza, la folla, e la risposta brutale della polizia trasformano Milano in un luogo allucinato. Ivan, spinto dall’amore paterno, affronterà il buio della notte per salvare la ragazza, cercando un filo di umanità in un mondo che muta.

✨ Frasi dal romanzo
Due estratti intensi tratti da La Balena Bianca, che riflettono il tono ipnotico e nostalgico dell’opera:
«pensavo ai decenni che non finiscono mai e tornano, tornano ogni volta più sbiaditi, fino a che non si distinguono più fra di loro e la vita sembra non avere avuto mai nessuno strappo…»
«forse c’è ancora speranza, pensai non troppo convinto…»
🌑 Atmosfera e stile
Bertante utilizza una prosa secca ma avvolgente, ispirata a maestri come Houellebecq, per dipingere una realtà distopica eppure plausibile. Il contrasto tra apparente festa e apocalisse silenziosa permea il testo, arricchendo la narrazione di tensione e bellezza oscura. L’autore intreccia nostalgia filiale, critica sociale e simbolismo mitico, offrendo un racconto dove la modernità si frantuma sotto i passi di una folla.
💬 Perché leggerlo?
-
È una radiografia contemporanea delle fratture generazionali, ambientata tra i palazzi e le piazze di Milano .
-
Il romanzo mescola dramma familiare e dissoluzione collettiva, con un ritmo coinvolgente e una scrittura raffinata.
-
Ivan Boscolo emerge come un protagonista imperfetto, la cui ricerca diventa un atto di coraggio emotivo, un ponte tra due generazioni.
✔️ In breve
E tutti danzarono è una lettura intensa, visionaria e attuale. Coniuga suspense e riflessione con uno sguardo critico e poetico sull’oggi. Un invito a lasciarsi coinvolgere da questa fiaba nera, dove la danza è veleno e speranza, disgregazione e resistenza.