Benvenuti alla rubrica “Un libro al giorno”, l’appuntamento quotidiano de La Nuova Riviera dedicato agli appassionati di letteratura. Ogni giorno vi proponiamo una piccola recensione di un libro, selezionato con cura dalla nostra redazione, per suggerire nuove letture ai nostri lettori.
Scheda del libro
- Titolo: Dottie
- Autore: Abdulrazak Gurnah
- Anno di pubblicazione: 1990
- Casa editrice: Jonathan Cape
- Pagine: 416
- Genere: Narrativa contemporanea, Letteratura postcoloniale
- Scarica o ordina il libro
Trama e analisi
Dottie è un romanzo intenso che racconta la storia di Dottie Badoura Fatma Balfour, una giovane donna di origine mista che cresce nell’Inghilterra del dopoguerra. Dopo la morte della madre, Dottie si assume la responsabilitĂ dei suoi fratelli minori, Sophie e Hudson. Mentre Sophie si perde in relazioni instabili e Hudson si avvicina al mondo della criminalitĂ , Dottie cerca di trovare il proprio posto in una societĂ che la fa sentire radicata.
Attraverso la lettura, Dottie inizia un viaggio di scoperta personale, cercando di comprendere le sue origini e sfidando le etichette imposte dalla societĂ . Il romanzo offre una profonda riflessione sulle difficoltĂ affrontate dalle seconde generazioni di immigrati, esplorando temi come la povertĂ , il razzismo e la ricerca dell’identitĂ .
Una frase significativa del libro recita: “Era come se il mondo intero fosse contro di lei, ma Dottie sapeva che doveva resistere e trovare la sua strada.” Questa citazione evidenzia la resilienza della protagonista di fronte alle avversitĂ .
Dottie è un’opera che tocca corde profonde, offrendo uno sguardo empatico sulle sfide dell’integrazione e della ricerca di sĂ©. Abdulrazak Gurnah, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2021, dimostra ancora una volta la sua capacitĂ di trattare temi complessi con sensibilitĂ e profonditĂ .