Benvenuti alla rubrica quotidiana di cultura e letteratura de La Nuova Riviera, dove ogni giorno vi proponiamo una piccola recensione di un libro selezionato dalla nostra redazione. Oggi vi presentiamo “C’era la luna” di Serena Dandini.
Scheda del libro
-
Titolo: C’era la luna
-
Autore: Serena Dandini
-
Anno di pubblicazione: 2025
-
Casa editrice: Einaudi
-
Collana: Einaudi. Stile libero big
-
Pagine: 216
-
ISBN: 9788806256449
- Scarica o ordina il libro
Trama e contenuti

Roma, 1967. La giovane Sara Mei è stanca di sentirsi una bambina. Appena approdata al ginnasio, sente che quel mondo le sta già stretto. Il suo sguardo è rivolto ai piani superiori della scuola, dove le classi del liceo ospitano studenti più grandi e affascinanti. In particolare, un gruppo di ragazze spavalde cattura la sua attenzione, incarnando una femminilità nuova e non convenzionale. Una di loro ha un fratello, Saverio: bello, colto e impegnato. Impossibile per Sara non innamorarsene, nonostante lui sembri sempre perso in pensieri profondi o immerso nelle note del suo pianoforte.
Coraggiosa e piena di ironia, Sara si immerge nel vortice di cambiamento che caratterizza quegli anni. Frequenta il Piper Club, partecipa ai cineforum, vive le prime esperienze sentimentali e affronta i contrasti familiari. È un periodo di crescita intensa, tra sogni audaci e risvegli drammatici. Arriva il 1969, un anno incredibile: per il mondo è l’anno dello sbarco sulla luna, per Sara è il momento in cui si scopre adulta, mentre per la sua generazione è l’anno in cui le illusioni si infrangono nel fragore di una bomba.
Citazioni significative
«Volevamo essere avventati e liberi di sbagliare, sì, soprattutto di sbagliare.»
«L’amicizia è più potente dell’amore. L’amicizia guarisce e salva e ti assegna un posto nel mondo.»
Considerazioni
“C’era la luna” è un romanzo che ci trasporta nella magia e nel mistero della giovinezza, raccontando con vivacità e nostalgia l’educazione sentimentale, politica e sessuale di un’adolescente nella seconda metà degli anni Sessanta. Serena Dandini dipinge un affresco vivido di un’epoca irripetibile, tra feste e proteste, risate e pianti, sogni arditi e drammatici risvegli. Un libro consigliato a chi desidera rivivere o scoprire le emozioni di quegli anni turbolenti e affascinanti.