domenica 23 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 08:39
domenica 23 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 08:39
Cerca

Un libro al giorno | 22.11.63 (Stephen King)

La rubrica culturale de La Nuova Riviera, dedicata ai consigli per i nostri lettori
Pubblicato il 3 Febbraio 2025

Benvenuti alla rubrica culturale de La Nuova Riviera, dedicata ai consigli letterari per i nostri lettori. Ogni giorno vi proponiamo una recensione di un libro, con l’obiettivo di arricchire le vostre letture e stimolare la vostra passione per la letteratura.

Scheda del libro:

  • Titolo: 22/11/’63
  • Autore: Stephen King
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Casa editrice: Scribner
  • Genere: Romanzo di fantascienza, Ucronico
  • Pagine: 849
  • ISBN: 978-1-4516-2728-2
  • Scarica o acquista il libro

Trama: Il romanzo segue le vicende di Jake Epping, un insegnante di inglese di 35 anni a Lisbon Falls, nel Maine. La sua vita cambia radicalmente quando il proprietario di una tavola calda locale, Al Templeton, gli rivela l’esistenza di un portale temporale nel retro del suo locale, che conduce al 9 settembre 1958. Al, gravemente malato, convince Jake a tornare indietro nel tempo con una missione ambiziosa: prevenire l’assassinio del presidente John F. Kennedy, avvenuto il 22 novembre 1963. Jake accetta e assume l’identità di George Amberson, immergendosi negli anni ’60 americani. Durante la sua permanenza nel passato, Jake si confronta con le complessità di alterare eventi storici, sorvegliando Lee Harvey Oswald per determinare se agì da solo o come parte di una cospirazione. Nel frattempo, si stabilisce nella cittadina di Jodie, in Texas, dove trova l’amore in Sadie Dunhill, la bibliotecaria locale. Mentre la data fatidica si avvicina, Jake deve affrontare le conseguenze morali e personali delle sue azioni, scoprendo che il passato è resiliente e non vuole essere cambiato.

  • “Il passato è ostinato. Non vuole essere cambiato.”
  • “A volte la vita svolta su un centesimo.”

22/11/’63 è un’opera magistrale che fonde elementi di fantascienza, storia e dramma umano. Stephen King offre una narrazione avvincente che esplora le implicazioni del viaggio nel tempo e le complessità morali di alterare il corso della storia. Attraverso una ricostruzione dettagliata dell’America degli anni ’60, il romanzo invita i lettori a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni e sul valore del presente.

Vi invitiamo a immergervi nelle pagine di questo libro per un viaggio indimenticabile tra passato e presente.

Buona lettura!