giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 21:34
giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 21:34
Cerca

Pannofino, Vukotic, Scalera. Tanti nomi al Concordia per la stagione teatrale sambenedettese

Tornano anche gli appuntamenti con "Domenica in Famiglia". "Importanti i numeri dello scorso anno"
Pubblicato il 19 Settembre 2023

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Francesco Pannofino, Vanessa Scalera, Milena Vukotic, Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia. Sono alcuni dei nomi che saliranno sul palco del Concordia nel corso della prossima stagione teatrale sambenedettese che prenderà il via ad ottobre e terminerà alla fine del mese di aprile.

Gli eventi, sette in tutto oltre agli appuntamenti con “Domenica in Famiglia”, sono stati presentati questa mattina in Comune dai vertici dell’Amat, con il presidente Piero Celani, il vice Gino Troli, con la dirigente Amat Carlotta Tringali, il presidente del Bim Luigi Contisciani e l’assessore Lina Lazzari.

La stagione prenderà il via il 27 e 28 ottobre con la commedia di Eduardo De Filippo “Uomo e Galantuomo”. Sul palco saliranno Geppy e Lorenzo Gleijeses.

Il 23 e il 24 novembre al Concordia sarà di scena Maddalena Crippa con “Il Compleanno” per la regia di Peter Stein.

Terzo appuntamento in programma il  19 e 20 dicembre con “La strana coppia” composta da Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia.

Quindi il 15 e 16 febbraio Vanessa Scalera porterà sul palco “La sorella migliore” per la regia di Francesco Frangipane.

Il 28 e 29 febbraio sul palco saliranno quindi Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Giulio Germano con “Aspettando Godot” per la regia di Theodoros Terzopoulos.

Grande attesa per Francesco Pannofino in scena con “Chi è io?” nelle serate del 16 e del 17 aprile,

Il 27 e 28 aprile sarà quindi la volta di “A Spasso con Daisy”. In scena Milena Vukotic, Salvatore Marino e Masimilian Nisi.

A questi appuntamenti si aggiungeranno quelli della rassegna “Domenica in famiglia” che si apre domenica 19 novembre con la compagnia Teatro Giovani Teatro Pirata in Papero Alfredo di Simone Guerro e Daria Paoletta. Il protagonista, un burattino appassionato di rap e free style, challenge, e dirette video, non ne può più di fare il Pirata nel solito spettacolo perché lui è uno YouTuber. Una storia divertente che racconta del rapporto fra generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi e rincorrersi per l’eternità.

Domenica 10 dicembre è di scena Circo Ribolle in Ci vuole un fiore. Le canzoni di Gianni Rodari cantate da Alessio Lega con la regia Michelangelo Ricci. Parole, musica e bolle di sapone, giochi, gag raccontano ai più piccini la poetica del maestro più conosciuto d’Italia in un inno divertente e liberatorio alla fantasia.

Il 25 febbraio, per l’ultimo appuntamento del cartellone domenicale, la compagnia La Baracca-Testoni Ragazzi con Cada Die Teatro propone Atlantide di Bruno Cappagli, Fabio Galanti, Mauro Mou e Silvestro Ziccardi. In modo inaspettato e sorprendente, due strani personaggi cominciano un viaggio alla fine del quale seguendo le luci delle stelle e ascoltando il suono della loro voce, raggiungeranno la mitica Atlantide, terra meravigliosa dove si dice regnassero giustizia e bene.

Il presidente Piero Celani ha ringraziato tutte le parti in causa ma anche e soprattutto la macchina organizzativa dell’Amat citando sia Carlotta Tringali che Luca Celidoni: “Noi cerchiamo di parlare con tutti i comuni cercando di venire incontro alle richieste che arrivano dai territori – ha spiegato – ed è fondamentale perché da ex amministratori sappiamo che dobbiamo agire in questo modo”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati dello scorso anno e per questo ringraziamo l’Amat – ha spiegato l’assessore alla cultura Lina Lazzari -. Ci sono stati numeri molto interessanti sia per quanto riguarda la stagione teatrale dello scorso anno sia con le rassegne organizzate dall’Amat nei mesi estivi. Tutti eventi che hanno fatto registrare numeri molto importanti”.

A contribuire in maniera importante all’allestimento delle iniziative c’è il Bim rappresentato dal presidente Luigi Contisciani in campo con circa quindicimila euro: “Sul settore cultura abbiamo investito oltre 400mila euro per far sì che questo territorio possa portare avanti progetti e iniziative all’avanguardia sia nelle due città più importanti che nei piccoli comuni”.

Tanta la soddisfazione per il vicepresidente dell’Amat Gino Troli: “Una stagione di grandi titoli, grandi attori e grandi registi – ha affermato – un mix molto importante. Parliamo di professionisti come Vanessa Scalera, Gianluca Guidi, Francesco Pannofino, attori importanti per la stagione di una città così popolosa come San Benedetto”.

“Lo slogan per quest’anno è teatro popolare d’arte per tutto e per tutti perché all’interno ci sono tutte le emozioni che lo spettatore può trovare a teatro perché ci sono commedie, drammi e momenti di riflessioni” ha spiegato Carlotta Tringali elencando i vari eventi.

Gli abbonamenti alla stagione sono disponibili da giovedì 5 ottobre alla biglietteria del Teatro Concordia (largo Mazzini 1, tel. 0735/588246, aperta dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30): fino a martedì 10 ottobre gli abbonati alla stagione scorsa potranno confermare turno e posto, mentre sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti da sabato 14 a martedì 24 ottobre. L’abbonamento a 7 spettacoli è in vendita a 110 euro per i posti di platea, 80 euro per quelli di galleria e 50 euro per lo speciale giovani (riservato ai giovani fino a 25 anni e ai soci Touring Club, valido in platea, dalla fila O alla fila Q, e in galleria).

I biglietti per i singoli spettacoli (20 euro e 15 euro a seconda dei settori con ridotto giovani a 10 euro; posto unico numerato a 8 euro con ridotto fino a 14 anni a 4 euro per gli spettacoli di “Domenica in famiglia!”) saranno in vendita alla biglietteria del Concordia – aperta nei due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30 e i giorni di spettacolo dalle 17.30 a inizio rappresentazione (per gli spettacoli di “Domenica in famiglia” il pomeriggio di spettacolo dalle 15.30) –, nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket e online su vivaticket.com da giovedì 26 ottobre.

Informazioni Biglietteria del Teatro Concordia (largo Mazzini, 1 tel. 0735/588246, solo negli orari di apertura), Ufficio Cultura del Comune di San Benedetto, tel. 0735/794438 – 0735/794587, www.comunesbt.it; AMAT ad Ancona, tel. 071/2072439, www.amatmarche.net