ASCOLI PICENO. Questo pomeriggio, alle ore 18:15, l’aula magna dell’Istituto Musicale Spontini sarà il palcoscenico di un importante evento culturale. Si tratta della conferenza-spettacolo intitolata “Equivoci all’Opera: dalla Commedia dell’Arte al Barbiere di Siviglia”. Si tratta di un’opportunità per immergersi nel mondo affascinante dell’opera, esaminando i legami tra la Commedia dell’Arte e le opere del grande compositore Gioachino Rossini.
L’iniziativa è strettamente legata alla XV edizione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, che si celebra il 25 febbraio di ogni anno. Questo ciclo di eventi e iniziative, diffuso in varie città del mondo nel corso del mese di febbraio, è promosso sotto l’egida della Commissione Nazionale Francese per l’Unesco. È una felice coincidenza che permette all’Istituto Spontini di omaggiare il genio del grande compositore pesarese, Gioachino Rossini, nato proprio il 29 febbraio 1792.
La regia e la pedagogia teatrale saranno curate da Francesco Aceti e Paolo R. Maria Aceti, mentre le voci recitanti saranno affidate a talenti di grande levatura come Costantino Tondi, Maria Antonietta Crocetti e Sofia Diletta Tempera.
L’evento sarà arricchito da esecuzioni musicali accompagnate da commenti esplicativi, a cura di eccellenti interpreti quali Carlotta Travaglini al violino e Leonardo De Marchi alla chitarra.
L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano immergersi in un’esperienza culturale coinvolgente, celebrando il connubio tra arte, musica e teatro. Un’occasione preziosa per arricchire la propria conoscenza e apprezzamento per il mondo dell’opera e della Commedia dell’Arte.