mercoledì 30 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 09:29
mercoledì 30 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 09:29
Cerca

Il regista sambenedettese Paolo Consorti premiato a “Marche in Vetrina”

In occasione del prestigioso evento che si è tenuto a Castelraimondo di Macerata
Pubblicato il 4 Agosto 2024

CASTELRAIMONDO. L’artista e regista sambenedettese Paolo Consorti ha ricevuto un importante riconoscimento durante l’evento “Marche in Vetrina”, svoltosi a Casteraimondo di Macerata.




Alla cerimonia ha partecipato l’Assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, insieme a presentatori ed ospiti illustri come Massimo Giletti, gli attori Franco Nero e Simone Montedoro, l’ex campione di pugilato Vladimiro Riga e la cantante Ivana Spagna.

Paolo Consorti, che vanta una formazione artistica completa dal Liceo all’Accademia di Belle Arti, ha iniziato la sua carriera con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino nel 1991. La sua arte ha attirato l’attenzione di importanti critici e filosofi, tra cui Hans-Georg Gadamer, che nel 1992 ha scritto un testo su di lui. Altri illustri autori che hanno scritto di Consorti includono Antonio Arévalo, Luca Beatrice, Andrea Bruciati, Lorenzo Canova e molti altri.

Nel 2004, Consorti è stato incluso nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte e, nel 2008, nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana. Nel 2011, ha partecipato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Il suo primo lungometraggio, “Il sole dei cattivi” (2013), ha vinto il premio come miglior film al Terni Film Festival. Consorti è sposato con la critica e storica dell’arte Gloria Gradassi e ha due figli, Chiara e Carlo Maria.

La sua carriera artistica è caratterizzata dalla fusione di pittura e tecnologie digitali, oltre alla realizzazione di performance, video d’arte e docufilm. Tra le sue partecipazioni più significative figurano la XII Quadriennale di Roma nel 1996, la Biennale di Praga nel 2003, la XIV Quadriennale (Anteprima Torino) nel 2004 e la prima Biennale di Mosca (Young Art) nel 2008.

Consorti ha esposto le sue opere in diverse città del mondo, tra cui Roma, Melbourne, Berlino, Amsterdam, Milano, New York e Tokyo. Nel 2009, ha realizzato un videopresepio per il Comune di Assisi e, nel 2010, alcuni videoclip per l’edizione italiana di X Factor. Nel 2011, ha creato “Rebellio Patroni”, una serie di performance in cui i santi protettori delle città italiane compiono azioni paradossali nel presente, coinvolgendo personaggi come Elio delle Storie Tese e Giobbe Covatta.

Nel 2013, Consorti ha girato il suo primo lungometraggio “Il sole dei cattivi”, seguito da “Figli di Maam” nel 2014 e “Havana Kyrie” nel 2019, con Franco Nero e Ron Perlman. Nel 2021, è uscito su Prime Video il film girato a quattro mani con Guido Morra, con un cast prevalentemente partenopeo. Recentemente, ha realizzato un video per il cinquecentenario di Papa Sisto V e continua il suo lavoro cinematografico con il lungometraggio “Acqua alle corde” e il docufilm “Mammai”, prodotto da Rai Sardegna.

Paolo Consorti si conferma quindi come uno degli artisti più innovativi e poliedrici della scena contemporanea, capace di coniugare tradizione e modernità attraverso un linguaggio artistico unico e coinvolgente.