domenica 22 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 21:04
domenica 22 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 21:04
Cerca

I nuovi saperi digitali, a San Benedetto arrivano gli esperti di Intelligenza Artificiale

In Riviera parleranno Nello Cristianini, Nicola Lattanzi, Davide Casaleggio e Massimo Cacciari
Pubblicato il 10 Luglio 2024

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Questa mattina, presso il Comune di San Benedetto del Tronto, si è tenuta una conferenza stampa di grande rilievo per presentare gli incontri “I Nuovi Saperi Digitali”. A prendere la parola sono stati il vicesindaco Tonino Capriotti, i vertici dell’associazione I Luoghi della Scrittura, Mimmo Minuto e Silvio Venieri, e la presidente dell’Utes, Diana Lanciotti Zoboletti.

Gli incontri, che si terranno nei mesi di luglio e agosto, vedranno la partecipazione di alcuni tra i più eminenti esperti e pensatori italiani nel campo dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie. Ecco il calendario degli eventi:

  • Il 12 luglio, Nello Cristianini presenterà “Machina Sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza”, pubblicato da Il Mulino. L’incontro si terrà al Circolo Nautico alle 21:30.
  • Il 13 luglio, Massimo Cacciari terrà una lezione intitolata “Filosofia, tecnica e intelligenza artificiale”, sempre al Circolo Nautico alle 21:30.
  • Il 6 agosto, Nicola Lattanzi presenterà “Digital Sapiens. Decidere con l’intelligenza artificiale”, edito da Castelvecchi, alla Palazzina Azzurra alle 21:30.
  • Il 28 agosto, Davide Casaleggio discuterà il suo libro “Gli algoritmi del potere. Come l’intelligenza artificiale riscriverà la politica e la società”, pubblicato da Chiarelettere, presso la Palazzina Azzurra alle 21:30.

Mimmo Minuto ha spiegato l’origine di questa iniziativa: “All’inizio dell’anno abbiamo incontrato la dottoressa Diana Lanciotti Zoboletti, che ci ha espresso il desiderio di organizzare un evento sull’intelligenza artificiale. Abbiamo coinvolto la ditta Inim, che condivideva lo stesso interesse, e da lì abbiamo cominciato a cercare gli autori più qualificati. È stato un viaggio affascinante che ci ha permesso di entrare in contatto con figure di spicco come Nello Cristianini, uno degli italiani più noti nel mondo dell’IA. Non è stato facile ottenere la sua partecipazione, ma ci siamo riusciti e per me, anche a 80 anni, è un’occasione di crescita e apprendimento.”

Diana Lanciotti Zoboletti ha manifestato grande entusiasmo: “Collaborare con Mimmo è un vero piacere. Sono sempre stata affascinata da tutto ciò che è innovativo, e l’intelligenza artificiale è sicuramente un campo ricco di novità. Sono felice che l’Utes possa essere coinvolta in questa iniziativa, poiché rappresenta un’opportunità di crescita culturale per tutti noi.”

Il vicesindaco Tonino Capriotti ha lodato l’iniziativa: “Mimmo e la sua associazione sono una vera risorsa per la nostra comunità. Organizzare una rassegna sull’intelligenza artificiale è un’idea brillante che offre gratuitamente alla città l’opportunità di esplorare un tema sempre più centrale nelle nostre vite, e lo fa in contesti splendidi come il Circolo Nautico e la Palazzina Azzurra.”

Silvio Venieri ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le associazioni e il supporto della ditta Inim: “L’intelligenza artificiale è un tema con cui tutti dobbiamo confrontarci. Offrire questi incontri è un servizio pubblico di grande valore. Cristianini è una delle massime autorità in materia, e avere anche Massimo Cacciari, con cui abbiamo un rapporto consolidato, è fondamentale. Sentire la voce di un filosofo su questo argomento è indispensabile.”

Ogni relatore porterà un contributo unico e prezioso. Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, è rinomato per i suoi studi sull’apprendimento automatico e l’analisi dei dati. Massimo Cacciari, filosofo e politico, esplorerà le implicazioni filosofiche della tecnologia. Nicola Lattanzi, esperto di economia aziendale e strategie manageriali, parlerà di come l’IA influenzi le decisioni economiche. Infine, Davide Casaleggio, imprenditore e fondatore del Movimento 5 Stelle, discuterà dell’impatto dell’IA sulla politica e la società.

Gli incontri de “I Nuovi Saperi Digitali” promettono di essere un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni future. Un’opportunità per la città di San Benedetto del Tronto di essere al centro del dibattito su temi di grande attualità.