GROTTAMMARE – Arriva a Grottammare dal 30 Settembre al 2 Ottobre al Teatro delle Energie la prima edizione del festival del cinema “sociale”, il Grottammare Family film & Web series Festival. L’intento è colmare il divario generazionale tra genitori e figli, ricostruendo un dialogo interrotto ormai da tempo. Sarà posto l’accento sulle relazioni sociali e saranno messe a confronto le nuove generazioni con il cinema emergente. Il Festival è stato organizzato da Estella Maria Pia Vincenti della Vincenti Production, gemellato con il Festival del Cinema di Perugia, diretto dal regista Daniele Corvi, ed è patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Grottammare.
“C’è qualcosa che non va nella comunicazione famigliare. Noi genitori dobbiamo in primis metterci in discussione per capire le esigenze dei figli. Troppo presi dalla quotidianità, non ci godiamo le piccole cose che succedono nel vissuto dei nostri ragazzi.”, introduce Estella M.P. Vincenti di Vincenti Production.
“Estella ha chiesto all’amministrazione soltanto un supporto logistico che consiste nella concessione del Teatro delle Energie.”, dichiara il sindaco Enrico Piergallini, “Il Festival si propone di produrre contenuti di carattere sociologico e culturale con una declinazione solidale. L’idea è di far porre all’iniziativa delle radici nella nostra città.”
Il concorso cinematografico costituisce la base dell’evento. E’ rivolto a tutti i film-maker dilettanti o professionisti, alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Ascoli Piceno. I filmati devono essere incentrati sul tema della famiglia e possono essere un corto, una web serie o uno spot emozionale. La prima selezione sarà effettuata da registi e attori che ne sceglieranno dieci da proiettare sabato 2. Di seguito, saranno scremati da una giuria di cultori d’eccellenza, come amatori, giornalisti, sponsor. La rosa dei tre finalisti sarà definita da una giuria popolare.
“Questo festival è di tutti, siamo tutti protagonisti nell’ottica di creare una grande famiglia.”, commenta Vincenti. Il premio sarà la Perla d’Oro dell’Adriatico, sul quale si sta ancora lavorando. Durante le tre giornate ci saranno proiezioni ad ingresso gratuito, tavole rotonde, esibizioni artistiche e interventi dei testimonial del nuovo cinema giovane italiano, quali Carlo Tedeschi, Riccardo Sardonè con una delegazione del film “Ragazzi Perduti”, Edoardo Velo, Giorgio Borghetti e Andrea Montovoli con una delegazione del film “Infernet”. Ci saranno anche noti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo sensibili al tema.
Nel pomeriggio di sabato 2 Ottobre ci sarà un talk show con esperti in diretta streaming su Facebook e Youtube. Sarà dedicato uno spazio particolare alla tematica del femminicidio allo scopo di rendere reattive le persone a questo problema che affligge l’Italia. “Ciò che rende l’evento unico”, spiega Clarita Baldoni, assessore all’inclusività sociale, “è il fondo di solidarietà cittadino che ha l’obiettivo di aiutare i cittadini di Grottammare in difficoltà.”
Le donazioni saranno consegnate pubblicamente al sindaco di Grottammare nella cena di Gala di sabato 1 Ottobre. Verranno premiate due associazioni ONLUS per il loro impegno nel sociale: Avanti tutta e Smaisoli.