CUPRA MARITTIMA. Sabato 25 novembre 2023 alle ore 16,30 presso la Sala consiliare del Comune di Cupra Marittima, l’archeologo Umberto Sansoni presenterà il volume “Alle radici d’Europa. Dieci millenni d’arte rupestre in Valcamonica e nelle Alpi Centrali”.
L’incontro di sabato 25 novembre vuole essere un gran bel dono da parte dell’Autore a tutti quei Cuprensi e non che lo hanno conosciuto negli ultimi decenni visitando la Valcamonica e seguendolo nelle numerose pubblicazioni presentate a Cupra.
Con la presentazione del volume “Alle radici d’Europa” il Prof Umberto Sansoni realizza il sogno che ogni studioso vorrebbe portare a termine dopo anni di ricerca: raccogliere in un libro la summa di tanti anni di studi e ricerche. L’eloquente sottotitolo “Dieci millenni d’arte rupestre in Valcamonica e nelle Alpi centrali” esplicita ulteriormente il contenuto di una elegante pubblicazione con numerosissime immagini delle quali molte inedite.
La Prefazione, a firma Emmanuel Anati, conferisce al volume quel tocco di saggezza che vuol essere riconoscimento pieno e riconoscenza infinita del Maestro nei confronti dell’Allievo che ha dedicato l’intera esistenza a studi estenuanti e a ricerche molto gratificanti. Si riportano alcune riflessioni dell’Anati: ” L’arte rupestre è la principale fonte d’informazione sulla storia delle popolazioni alpine per i millenni che precedono l’espansione di Roma…” “Le incisioni rupestri raccontano eventi ed epopee che richiedono di essere decifrati, letti, compresi, raccontati e divulgati, Ci rivelano realtà e fatti, stati d’animo e momenti di epoche che fino a ieri erano Preistoria. vi sono diecimila anni di vicende da riportare alla luce e da accogliere come retaggio della cultura e del sapere: miti e credenze, realtà sociali e concettuali, eventi e umori alle origini
della civiltà occidentale. I risultati reali sono quelli che marcano le svolte e i progressi della conoscenza”.