spadu top
venerdì 22 Settembre 2023
Ultimo aggiornamento 04:18
spadu top
venerdì 22 Settembre 2023
Ultimo aggiornamento 04:18

Cosa sono i pugnali di Ripatransone? Furono trovati in un “ripostiglio” dell’età del Bronzo

I reperti, protagonisti delle prossime giornate del Patrimonio, si trovano nel Museo Archeologico di Ancona
di Redazione
20 Settembre 2022 | 7:23
Nel prossimo fine settimana andranno in scena le Giornate Europee del Patrimonio e, ad Ascoli, saranno esposti i pugnali di Ripatransone. Ma cosa sono? Nel 1888 a Ripatransone, in contrada Castellano, avvenne il ritrovamento fortuito di 25 pugnali, risalenti all’età del Bronzo Antico, in un cosiddetto “ripostiglio”.
Nell’antica Età del Bronzo sono molto diffusi i “ripostigli” cioè gruppi di oggetti accantonati e sepolti in un contenitore o in una semplice buca. Nel Bronzo Antico sono composti da armi o ornamenti quasi sempre interi ma già utilizzati, come appunto i 25 pugnali di Ripatransone nascosti “in un ripostiglio tra alcune pietre”. Il bronzo veniva accumulato quindi dalla comunità per essere riutilizzato come materia prima o possibile mezzo di scambio, divenendo perciò una vera e propria forma di tesaurizzazione.
I reperti sono esposti nella sezione dedicata all’Età del Bronzo al secondo piano del Museo Archeologico delle Marche di Ancona.
euro 3 250
bagnini 250
logobianco

Le Rubriche

Pausa Caffè               Sfogliando

TI CONSIGLIAMO NOI…