SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Olly, all’anagrafe Federico Olivieri, ha conquistato il Festival di Sanremo 2025 con il brano Balorda Nostalgia. L’artista ligure si impone nella 75ª edizione della kermesse davanti a Lucio Corsi e Brunori Sas, grazie ai voti accumulati nelle prime tre serate.
La sua vittoria gli garantisce il posto di rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio.
Dopo il successo di Angelina Mango nel 2024 con La Noia, Olly prosegue la tradizione sanremese portando sul palco un brano che ha conquistato pubblico e giurie.
Premi speciali: trionfano Lucio Corsi e Simone Cristicchi
Se il titolo principale è andato a Olly, altri riconoscimenti importanti sono stati assegnati durante la finale del Festival. Lucio Corsi, secondo classificato con Volevo essere un duro, ha ricevuto il Premio Mia Martini dalla Sala Stampa con 40 voti su 96 disponibili.
Anche Simone Cristicchi è stato protagonista della serata: il cantautore romano ha vinto il Premio Lucio Dalla per il brano Quando sarai piccola, succedendo alla vincitrice dello scorso anno Angelina Mango. Inoltre, il Premio Bigazzi per la miglior composizione musicale è stato assegnato proprio a Quando sarai piccola, mentre il Premio Bardotti, dedicato al miglior testo, è andato a Brunori Sas con L’albero delle noci.
La classifica finale di Sanremo 2025
Il podio di Sanremo 2025 ha visto Olly al primo posto, seguito da Lucio Corsi e Brunori Sas. Tra i primi dieci, si sono distinti anche Fedez, Simone Cristicchi, Giorgia, Achille Lauro e Francesco Gabbani. Ecco la classifica completa della serata:
- Olly – Balorda Nostalgia
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Giorgia – La cura per me
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Noemi – Se t’innamori muori
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Rose Villain – Fuorilegge
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Serena Brancale – Anema e core
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Clara – Febbre
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Marcella Bella – Pelle diamante
Una competizione combattuta fino all’ultimo, con brani che hanno emozionato il pubblico e che ora proseguono il loro cammino verso l’Eurovision e le classifiche musicali italiane.