domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 23:56
domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 23:56
Cerca

Il 29 marzo ci sarà una parziale eclissi di sole

Uno spettacolo astronomico visibile da tutta Italia. L’INAF: «Unica occasione del 2025 per osservare il fenomeno dal nostro Paese»
Pubblicato il 26 Marzo 2025



Sabato 29 marzo 2025, tra le 11:30 e le 12:30, l’Italia sarà testimone di un evento astronomico tanto raro quanto affascinante: un’eclissi solare parziale sarà visibile su tutto il territorio nazionale. Dopo la recente eclissi lunare penombrale del 14 marzo, è il turno del Sole di essere parzialmente oscurato dalla Luna, regalando uno spettacolo unico agli appassionati del cielo.

L’Istituto Nazionale di Astrofisica ha confermato che si tratterà dell’unica eclissi solare visibile dall’Italia nel corso dell’anno. L’oscuramento varierà in base alla zona geografica: nel Nord-Ovest si potrà osservare una copertura massima del 23%, mentre nel Sud sarà appena del 4%. Anche se parziale, l’eclissi sarà ben visibile a occhio nudo, ma sarà fondamentale utilizzare protezioni adeguate per gli occhi.

L’eclissi di sabato fa parte del ciclo Saros 149, un insieme di eventi simili che si ripetono ogni 18 anni. In questa occasione, la traiettoria dell’ombra lunare attraverserà l’Atlantico settentrionale e lambirà solo marginalmente l’Europa meridionale. L’Italia sarà quindi investita soltanto dalla penombra, rendendo il fenomeno non totale ma comunque spettacolare.

Il momento più suggestivo dell’eclissi si verificherà attorno a mezzogiorno, con lievi variazioni a seconda delle località. Il fenomeno inizierà intorno alle 11:20 e terminerà poco prima delle 13:00. Chi desidera osservare il cielo potrà farlo da ogni angolo del Paese, condizioni meteorologiche permettendo.