sabato 19 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 08:23
sabato 19 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 08:23
Cerca

Due anni fa moriva Silvio Berlusconi

Il 12 giugno 2023 la scomparsa al San Raffaele dell’ex premier
Pubblicato il 12 Giugno 2025



Sono passati due anni dalla morte di Silvio Berlusconi, avvenuta il 12 giugno 2023 all’età di 86 anni all’ospedale San Raffaele di Milano. Soffriva di una forma di leucemia cronica mielomonocitica, diagnosticata da tempo. Il suo nome resta fortemente legato alla storia economica, mediatica e politica dell’Italia contemporanea.

La sua carriera pubblica cominciò nel mondo dell’impresa. Negli anni Settanta fondò Fininvest, dando vita a un gruppo editoriale e televisivo che avrebbe cambiato il volto della comunicazione italiana. Con la nascita di Mediaset, Berlusconi fu tra i protagonisti della nascita della televisione commerciale nel Paese, introducendo modelli di programmazione ispirati al mondo anglosassone.

Accanto all’attività editoriale, ebbe un ruolo di primo piano anche nello sport: nel 1986 acquistò l’AC Milan, portando il club a vincere numerosi trofei nazionali e internazionali. Il “Milan di Berlusconi” segnò un’epoca nel calcio europeo.

Nel 1994 fece il suo ingresso in politica, fondando Forza Italia. Nello stesso anno divenne presidente del Consiglio per la prima volta. Seguì una lunga stagione politica, durante la quale guidò il governo in tre diversi mandati: 1994‑1995, 2001‑2006 e 2008‑2011. È stato il premier più longevo della storia repubblicana dopo De Gasperi.

Il 14 giugno 2023 si tennero i funerali di Stato nel Duomo di Milano, officiati dall’arcivescovo Mario Delpini, alla presenza dei familiari, delle istituzioni e di una vasta rappresentanza della società italiana. La cerimonia fu un momento di saluto collettivo a una figura che aveva attraversato diversi decenni della vita pubblica del Paese.

Oggi, a due anni dalla sua scomparsa, il suo nome resta centrale nel racconto del secondo dopoguerra italiano. L’eredità che ha lasciato, dalle televisioni alla politica, è oggetto di analisi e confronto in più ambiti. Il partito da lui fondato, Forza Italia, è ancora parte della coalizione di governo,