venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 21:27
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 21:27
Cerca

Addio a Frits Bolkestein, ex commissario europeo e promotore della liberalizzazione dei servizi

L’ex politico olandese si è spento a Laren all’età di 91 anni. La sua "direttiva Bolkestein" ha segnato il dibattito europeo sulle concessioni pubbliche
Pubblicato il 19 Febbraio 2025

Si è spento a Laren, nei Paesi Bassi, Frits Bolkestein, ex commissario europeo e figura di primo piano nella politica olandese. Aveva 91 anni e risiedeva dal 2022 nella casa di riposo Rosa Spier Huis, dove ieri ha trovato la morte dopo una lunga malattia. La notizia è stata confermata dalla famiglia ai media locali.



Nato ad Amsterdam il 4 aprile 1933, Bolkestein ha avuto una carriera di grande rilievo, dapprima nel settore privato come dirigente della Royal Dutch Shell, e poi in politica con il Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD). Ha ricoperto il ruolo di Ministro della Difesa tra il 1988 e il 1989, diventando poi leader del VVD dal 1990 al 1998. La sua influenza è stata decisiva anche a livello europeo, soprattutto nel suo incarico come commissario europeo per il Mercato interno dal 1999 al 2004, sotto la presidenza di Romano Prodi.

La sua eredità politica è legata soprattutto alla direttiva che porta il suo nome, approvata nel 2006, volta alla liberalizzazione dei servizi nel mercato interno dell’Unione Europea. La normativa stabilisce che le concessioni pubbliche, incluse quelle balneari in Italia, debbano essere assegnate tramite gare pubbliche aperte agli operatori di tutti i Paesi membri, per garantire concorrenza e trasparenza.

In Italia, l’applicazione della direttiva Bolkestein ha suscitato forti resistenze, in particolare da parte degli operatori balneari, le cui concessioni venivano rinnovate automaticamente per decenni. Nonostante ripetuti tentativi legislativi nazionali di dilazionare l’applicazione della direttiva, l’Unione Europea ha ribadito più volte la necessità di conformarsi, avviando anche procedure di infrazione per il mancato rispetto delle norme sulla concorrenza.

La scomparsa di Frits Bolkestein segna la fine di una figura centrale nella costruzione di un mercato europeo più integrato e competitivo. Il suo nome resterà legato a una normativa che continua a influenzare il dibattito politico ed economico nei Paesi dell’UE.