TERAMO – “Chiedere aiuto e denunciare” le parole d’ordine ed oggi, in clima di COVID, la Polizia di Stato fornisce con la APP Youpol un ulteriore strumento a disposizione per le donne che vogliono denunciare senza doversi recare negli uffici.
Per la provincia di Teramo i dati di intesse sono i seguenti:
ATTI PERSECUTORI
gennaio – settembre 2019: 88
gennaio – settembre 2020: 78
MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI E CONVIVENTI
gennaio – settembre 2019: 94
gennaio – settembre 2020: 137
VIOLENZE SESSUALI
gennaio – settembre 2019: 23
gennaio – settembre 2020: 16
AMMONIMENTI
gennaio – settembre 2019: 4
gennaio – settembre 2020: 13
“Come si vede – spiegano dalla Questura di Teramo – a fronte di una sensibile riduzione degli atti persecutori, si contrappone un altrettanto sensibili aumento dei maltrattamenti e degli ammonimenti del Questore. C’è ancora molto da fare e, unitamente ai Servizi Sociali, ai Centri antiviolenza ed agli Organi Sanitari siamo sempre pronti a prevenire e intervenire quanto necessario. Si allega l’opuscolo della campagna di sensibilizzazione “Questo non è amore”, per la più ampia diffusione, ringraziando per la collaborazione, nonché un appunto con considerazioni a livello nazionale dei reati in esame”.
|