sabato 26 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:01
sabato 26 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:01
Cerca

Si perdono sui Sibillini. Quattro persone salvate insieme al loro cane

Si tratta di quattro escursionisti provenienti da Roma
Pubblicato il 19 Agosto 2024

FIASTRA. Nella giornata di ieri, sui Monti Sibillini, le operazioni di recupero di un gruppo di quattro escursionisti provenienti da Roma, accompagnati dal loro cane, si sono protratte per tutto il pomeriggio.




I quattro, due coppie ben equipaggiate per affrontare escursioni in montagna, avevano pianificato un percorso ad anello con partenza e ritorno a Fiastra, passando per Casale Piscini e la Valle del Rio Sacro.

Tuttavia, intorno alle 15, hanno smarrito il sentiero e perso l’orientamento, venendo colti dal panico anche a causa dell’imminente maltempo. Preoccupati per la loro sicurezza, hanno deciso di allertare i soccorsi chiamando il 112.

Immediatamente, sono state mobilitate le squadre di soccorso della stazione di Macerata del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, insieme ai Vigili del Fuoco. Le operazioni di salvataggio si sono rivelate particolarmente complesse, poiché gli escursionisti si trovavano in una zona impervia e di difficile accesso.

Il recupero delle due donne è avvenuto per primo, intorno alle 18:30. Entrambe sono state trasportate in sicurezza a bordo dell’elicottero Drago dei Vigili del Fuoco, arrivato appositamente da Pescara. Una delle donne, purtroppo, era scivolata durante l’escursione, riportando un trauma alla schiena. Per precauzione, è stata trasportata all’ospedale di Camerino per ulteriori accertamenti.

Successivamente, i soccorritori sono riusciti a recuperare anche gli altri due membri del gruppo, gli uomini, insieme al loro cane, portandoli tutti in salvo. L’intera operazione si è conclusa intorno alle 20, lasciando dietro di sé tanta paura, ma fortunatamente nessuna conseguenza grave per i protagonisti.

Questo episodio sottolinea ancora una volta l’importanza di essere sempre ben preparati e di mantenere la calma in situazioni di emergenza in montagna, oltre alla necessità di affidarsi prontamente ai soccorsi in caso di difficoltà. Grazie al tempestivo intervento delle squadre di soccorso, l’episodio si è risolto senza gravi conseguenze, dimostrando l’efficacia della cooperazione tra i vari corpi coinvolti.