lunedì 24 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 02:01
lunedì 24 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 02:01
Cerca

San Benedetto, una trentina gli ucraini arrivati in città. Sanguigni: “Stiamo cercando alloggi privati, al momento la situazione non è regolamentata”

L'assessore al sociale: "Aspettiamo direttive dalla Prefettura. Come Comune possiamo solo attivarci affinché queste persone non dormano per strada, coordinando le associazioni in modo che ognuna faccia il suo"
Pubblicato il 10 Marzo 2022

“Gli ucraini arrivati a San Benedetto sono circa una trentina”. Lo afferma l’assessore al sociale Andrea Sanguigni, impegnato in questi giorni a gestire l’approdo in riviera di persone in fuga dalla guerra.

“Ci stiamo organizzando attraverso il reperimento di abitazioni di privati, ma senza alcuna garanzia dato che stiamo aspettando direttive dalla Prefettura. Stiamo facendo da facilitatori trai privati e le associazioni che ci stanno aiutando”.

Al momento la situazione rasenta l’autogestione: “E’ puro volontariato, si aprono le abitazioni senza sapere se e quando torneranno in patria, o in attesa che trovino qualcosa in affitto. C’è una situazione di emergenza che non è regolamentata da nessuno. Come Comune possiamo solo attivarci affinché queste persone non dormano per strada e lo stiamo facendo, coordinando le associazioni in modo che ognuna faccia il suo”.

Sono almeno dieci le associazioni in campo, più altre realtà che non sono incluse nel coordinamento e che hanno offerto il loro sostegno: “Svolgiamo incontri on-line ogni tre giorni – spiega l’assessori – un modo per rendere tutto più rapido e snello. Abbiamo attivato anche una chat su WhatsApp”.
Intanto, l’ente ricorda che, come tutti i cittadini extracomunitari in ingresso in Italia, anche gli ucraini sono tenuti a dichiarare la loro presenza sul territorio nazionale. A questo scopo è necessario fare riferimento alla Questura di Ascoli Piceno, contattando il numero di telefono 0736 355111.

Coloro che hanno necessità di accedere ai servizi sanitari devono ottenere il codice Straniero Temporaneamente Presente – STP, che viene assegnato dallo sportello “Anagrafe assistiti” dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Area vasta 5 che si trova in via Romagna 7. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12, e il martedì e il giovedì anche dalle 14,30 alle 17.

Le persone non vaccinate contro il covid possono presentarsi al Centro Agroalimentare, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dal martedì al giovedì anche dalle 14 alle 18.