banca ripatransone
venerdì 24 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 04:11
banca ripatransone
venerdì 24 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 04:11
Cerca

Il 2018 dei vigili urbani. Scendono le multe per l’alcol, aumentano quelle alle auto

IL BILANCIO | Crescono gli incidenti con feriti. Per due volte hanno avuto esito mortale. Raffica di contravvenzioni degli ausiliari del traffico
Pubblicato il 26 Gennaio 2019

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Nel giorno della festa di San Sebastiano, il sindaco e i vertici della polizia locale hanno fatto il punto stilando un bilancio del 2018. La prima notizia degna di nota è legata all’incremento di due nuovi vigili urbani in mobilità il che porterà l’organico a 43 agenti complessivi. Il sindaco ha ricordato il fondo di cinquantamila euro intercettato per l’operazione “Spiagge Sicure” e il cofinanziamento per l’impianto di videosorveglianza con i 412mila euro inviati a San Benedetto dal Ministero. “Su quel progetto – ha aggiunto – siamo risultati la prima realtà delle Marche. Inoltre, per quanto riguarda la protezione civile, sono arrivati ventimila euro dall’Europa per il progetto “Life Primes”.

Il sindaco parla di “aumento di servizi” per quanto riguarda la sicurezza.”Sono diminuiti gli illeciti nella vendita di alcol fuori legge – continua -. Bisogna invece aumentare la presenza e l’azione verso gli schiamazzi e contro il fenomeno delle soste selvagge. Dobbiamo ringraziare prefetto e questore che tengono sempre in grande considerazione la città di San Benedetto. Qui stiamo portando avanti una politica di costante lotta agli abusi”.

Malgrado l’incremento di due agenti il comandante della polizia locale, Giuseppe Coccia, parla di numeri non elevatissimi. “L’amministrazione si sta sforzando – spiega – ma il corpo dei vigili urbani continua ad essere composto da operatori che non sono tanti”. Coccia si sofferma comunque sulle migliorie apportate negli ultimi mesi, come la possibilità di segnalazioni online e la digitalizzazione delle pratiche tornando ad elogiare uno degli aspetti che rende San Benedetto un caso raro: l’autonomia degli agenti nel poter effettuare sopralluoghi e verifiche con il fonometro. “Non ci appoggiamo quasi più all’Arpam, ma siamo competenti per fare tutto da soli”.

I NUMERI
Le violazioni passano da 6045 e 5624 mentre aumentano tantissimo le problematiche relative ai cani (abbandonati o aggressivi). Sono oltre cento le richieste di intervento in merito. I servizi notturni sono passati da 93 del 2017 al 108 del 2018. Per quanto riguarda l’attività in materia di commercio e pubblici esercizi i verbali sono diminuiti passando da 28 a 21 così come i sequestri amministrativi durante i controlli per l’abusivismo commerciale passati da 63 a 50. AUmentano invece quelli pensali che vanno dai 10 del 2017 a 14 del 2018.

C’è stata una sensibile diminuzione dei verbali per le ordinanze contro alcol mentre aumentano i provvedimenti legati agli schiamazzi. “Questo significa che c’è stata una particolare sensibilizzazione al fenomeno dell’abuso di alcol”. Proprio in tal senso il sindaco specifica: “Questi report servono proprio a capire dove stiamo agendo bene e dove invece c’è necessità di correggere il tiro”.

VIABILITA’
Sono 1211 le ordinanze legate alla viabilità conseguenti le manifestazioni o i cantieri. Oltre duecento più dell’anno precedente. “Questo dato dà il senso – spiega il sindaco – di un indirizzo politico che vuole una città attiva e vivace”. Aumentano i numeri dei permessi automobilistici per i disabili che sono 1960 (322 in più solo nel 2018) così come i passi carrabili sono aumentati del quaranta per cento.

INCIDENTI STRADALI
Aumentano gli incidenti con feriti che salgono da 147 a 192 mentre due sono stati gli scontri che hanno avuto esito mortale (l’anno precedente se ne era registrato uno). In calo, invece, gli incidenti senza feriti.

CODICE DELLA STRADA
Sale il numero delle multe che è di 26884 contro i 21181 Il dato comprende sia le sanzioni elevate dalla polizia locale che dagli ausiliari del traffico che, tra le altre cose, sono aumentati di organico. “Il sindaco – spiega il comandante Coccia – aveva chiesto alla Multiservizi una maggiore attenzione sulla situazione legata ai parcheggi in centro e sono arrivate due nuove figure”.

PROTEZIONE CIVILE
E’ Vinicio Cipolloni, responsabile comunale della Protezione Civile, a fare il punto sulle attività del gruppo comunale soffermandosi sul progetto Life Primes e sulle esercitazioni effettuate all’interno delle scuole. “La cosa essenziale – ha affermato – è avere un cittadino preparato e noi stiamo lavorando per renderlo tale”.

new edil
garofano
coal
jako
fiora
ego