lunedì 23 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 05:40
lunedì 23 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 05:40
Cerca

Panico maltempo, cronaca di una mattinata da incubo. Via Volta in tilt: “Mesi di lavori ed è peggio di prima”

Pompieri intervengono in massa. Sono arrivati anche i rinforzi da Ascoli Piceno. Area ex Tirassegno allagata. Statale 16 sommersa dal fango a Ragnola
Pubblicato il 19 Agosto 2024

[CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY]
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. La mattina di oggi, lungo la Riviera delle Palme a San Benedetto del Tronto, è stata un vero e proprio incubo a causa del maltempo. Le intense piogge hanno provocato una serie di disagi e danni che hanno richiesto l’intervento massiccio dei vigili del fuoco e degli agenti della polizia locale. Tutto il distaccamento di San Benedetto del Tronto è stato coinvolto nelle operazioni di soccorso, coadiuvato da due squadre aggiuntive giunte dal comando provinciale di Ascoli Piceno.

Emergenza Dalle Prime Ore del Mattino





L’allarme è scattato intorno alle 8:30, quando le prime chiamate hanno segnalato i danni provocati dalle piogge torrenziali. La situazione si è rapidamente aggravata, con numerosi interventi necessari per affrontare i problemi più urgenti. I sottopassaggi si sono trasformati in trappole d’acqua, scantinati e appartamenti nei piani bassi sono stati allagati, mentre alberi sradicati o spezzati sono caduti sulla sede stradale, causando ulteriori pericoli per la circolazione.

I disagi non si sono limitati al centro cittadino, ma si sono diffusi a macchia di leopardo da nord a sud della città, coinvolgendo anche l’immediato entroterra. La strada tra Porto d’Ascoli e Monteprandone, ad esempio, è diventata un fiume di fango che si è esteso fino alla Statale 16, nella zona di Ragnola.

Sottopassaggi Allagati e Problemi di Viabilità

Uno dei primi problemi si è verificato nel sottopassaggio di via Voltattorni, dove sembrerebbe che l’impianto di pompaggio dell’acqua non sia entrato in funzione, provocando un grave allagamento. La situazione si è rivelata particolarmente critica anche in via Virgilio, dove una donna è rimasta bloccata all’interno della sua auto, intrappolata nel sottopasso ferroviario. Fortunatamente, è stata tratta in salvo da due agenti della polizia locale, ma l’episodio ha messo in luce l’inadeguatezza delle infrastrutture in situazioni di emergenza.

Particolari problemi sono stati riscontrati anche in via Volta, una strada già interessata nei mesi scorsi da lavori di risanamento delle fognature. Nonostante i lavori recenti, l’area ha continuato a soffrire di gravi allagamenti, in particolare dall’intersezione con via Tibullo fino al sottopassaggio di via Voltattorni, coinvolgendo anche i piani terra e gli scantinati degli edifici circostanti. Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia è intervenuto sulla questione, sottolineando come, nonostante i lunghi lavori, via Volta risulti una delle zone più colpite dagli allagamenti.

Critiche e Richieste di Chiarimenti

Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha espresso forti critiche riguardo alla gestione dei lavori pubblici in via Volta, evidenziando come “tutto ciò sia la rappresentazione di una situazione che paradossalmente sembra peggiorata rispetto al periodo precedente agli interminabili lavori svolti fino alle soglie della stagione estiva”. Secondo i consiglieri, residenti e commercianti della zona hanno dovuto sopportare disagi per mesi, senza che i problemi strutturali siano stati effettivamente risolti. Il gruppo ha inoltre richiesto che il Comune si impegni a fornire risposte chiare alla cittadinanza, individuando eventuali responsabilità e valutando possibili risarcimenti per i danni subiti.

Ulteriori Danni e Disagi

In via Volta, si sono registrati problemi anche nel parcheggio dell’area ex Tirassegno, anch’esso teatro di un grave allagamento. Le conseguenze del maltempo non si sono fermate qui: la piscina comunale Primo Gregori ha dovuto chiudere temporaneamente a causa di infiltrazioni d’acqua negli spogliatoi, con una possibile riapertura non prima di domani.

Altri sottopassaggi sono stati chiusi per allagamento, tra cui quello di via Mare e di via Fiscaletti, quest’ultimo situato nel cuore del centro di San Benedetto. Anche qui, l’impianto di sollevamento delle pompe non è entrato in funzione, apparentemente a causa dell’occupazione del vano che ospita l’impianto da parte di alcuni senzatetto.

Situazione di Emergenza e Interventi in Corso

Numerosi automobilisti sono rimasti bloccati nei vari sottopassaggi ferroviari della città. Il caso più grave è stato quello di via Virgilio, ma in molte altre situazioni le auto sono rimaste sommerse dall’acqua, mettendo a rischio anche l’incolumità dei loro occupanti. Gli interventi delle squadre di soccorso sono ancora in corso, mentre si lavora per ripristinare la viabilità e risolvere i danni causati da una mattinata che, per San Benedetto del Tronto, si è trasformata in un incubo.